fbpx
Acli
Adiconsum
Adige
Adoc
aipec
Altromercato
ANTEAS NAZIONALE
AOI Cooperazione
Arci
Auser Nazionale
Banca Etica
CGIL
Cisl
Cittadinanzattiva
Confcooperative
CSVnet
Cvx
Earth Day Italia
ERShub
Fairtrade Italia
Federcasse
Federconsumatori
Fim - Cisl
First Social Life
Flaei
Fondazione Ebbene
Fondazione Fiba
Fondazione Lanza
Fondazione Sodalitas
Forum Nazionale del Terzo Settore
Impronta Etica
Istituto Maria Ausiliatrice
Kyoto Club
Legacoop
LEGAMBIENTE NAZIONALE
Lidia Di Vece
Movimento consumatori
PEFC Italia
Tor vergata
Transparency International
UCID
UIL -Unione Italiana del Lavoro
Unitelma Sapienza
Vita

 

Match! Aziende e studenti per prepararsi al lavoro

 

Lo skill mismatch, ovvero il disallineamento tra formazione universitaria, titoli di studio e competenze richieste dal mercato del lavoro, è uno dei principali problemi con cui si devono oggi confrontare diversi attori:

  • i giovani, che una volta finito il percorso di studi, faticano a trovare un impiego all’altezza delle proprie aspettative;

  • le aziende, che in un mercato in costante evoluzione, non riescono a trovare profili professionali che sappiano rispondere alle esigenze dell’organizzazione; 

  • le scuole, che da istituzioni centrali del territorio e dell’apparato pubblico, si vedono costrette a ripensare i propri percorsi formativi. 

 

Il progetto “Match! Aziende e studenti per prepararsi al lavoro” intende trovare una soluzione condivisa alle difficoltà riscontrate da giovani, aziende e scuole in questo scenario. Per questo, si costruiranno percorsi di orientamento efficaci, capaci di accorciare la distanza tra competenze richieste dalle aziende e quelle offerte dagli studenti. 

 

Il progetto in sintesi

 

Il progetto “Match! Aziende e studenti per prepararsi al lavoro” si articolerà sull’intero anno scolastico 2023/24. Di seguito, si riportano in sintesi le attività principali che saranno portate avanti all’interno del percorso. 

L’indagine sui bisogni delle aziende, in particolare quelli relativi agli ambiti in cui faticano a trovare personale e alle aree di interesse in cui non riescono, a causa della mancanza di competenze interne all’organizzazione, a sviluppare nuove progettualità, costituisce la prima fase. Le realtà più interessate saranno chiamate a partecipare ai percorsi laboratoriali e alla Job Fair, evento conclusivo del progetto, in cui potranno colloquiare gli studenti. 

La selezione delle scuole secondarie di secondo grado che insistono sul territorio della Città metropolitana di Roma avverrà dopo gli istituti avranno manifestato la volontà di partecipare al percorso formativo organizzato da NeXt Nuova Economia per Tutti APS ETS e Camera di Commercio Roma, grazie alla collaborazione con il Miur e Indire. 

La terza fase consiste nel percorso formativo, che prevede la realizzazione di attività didattiche per 40 ore di PCTO esterna, svolta con la modalità dell’impresa simulata. Insieme alle ore dedicate ai laboratori sono incluse attività di formazione sulle tematiche dell’economia civile e della progettazione sociale, oltre a quelle dedicate alla ricerca sul campo. 

La quarta fase è dedicata all’incontro tra studenti e aziende locali: colloqui per stage o posizioni aperte, presentazione delle posizioni lavorative maggiormente ricercate e opportunità formative on-the-job saranno gli argomenti trattati nel corso della Job Fair della sostenibilità, evento che intende connettere mondo della scuola e del lavoro in presenza. 

L’autovalutazione del progetto rappresenta la quinta fase: le attività di valutazione saranno volte a rilevare e comprendere quali capacità hanno acquisito gli studenti, se si sono formate nuove idee rispetto al futuro professionale e, in generale, quali sono gli elementi principali a essere rimasti impressi dal percorso svolto. 

 

Gli obiettivi del progetto

Il progetto “Match! Aziende e studenti per prepararsi al lavoro” vede nel superare le criticità legate allo skill mismatch, fenomeno i cui effetti hanno profonde ripercussioni in un’ottica multidimensionale, il proprio scopo primario. 

Più nel dettaglio, gli obiettivi del percorso sono:

 

  • proporre profili professionali in linea con le richieste delle imprese, a partire dalle esigenze che queste manifestano nella prima parte del progetto;
  • lo sviluppo e la valorizzazione delle soft skills dei giovani, mettendoli in condizione di conoscere e approfondirne l’importanza all’interno dei rispettivi percorsi di crescita non solo professionale;
  • l’acquisizione di competenze funzionali di lettura e di analisi di contesto, ovvero di quelle abilità e capacità che si rivelano indispensabili per l’elaborazione di un pensiero autonomo e positivamente critico; 
  • la creazione di alleanze locali per l’economia sostenibile, che possano contare su un rapporto di reciproca fiducia tra i diversi attori sociali (in particolare, scuole e aziende), e risultino generative di ulteriori opportunità per la comunità e il territorio. 

*Il progetto “Match! Aziende e studenti per prepararsi al lavoro” è finanziato dal Bando competitività delle imprese 2022 II edizione – CCIAA ROMA – CUP B38C22007050007.