fbpx
Acli
Adiconsum
Adige
Adoc
aipec
Altromercato
ANTEAS NAZIONALE
AOI Cooperazione
Arci
Auser Nazionale
Banca Etica
CGIL
Cisl
Cittadinanzattiva
Confcooperative
CSVnet
Cvx
Earth Day Italia
ERShub
Fairtrade Italia
Federcasse
Federconsumatori
Fim - Cisl
First Social Life
Flaei
Fondazione Ebbene
Fondazione Fiba
Fondazione Lanza
Fondazione Sodalitas
Forum Nazionale del Terzo Settore
Impronta Etica
Istituto Maria Ausiliatrice
Kyoto Club
Legacoop
LEGAMBIENTE NAZIONALE
Lidia Di Vece
Movimento consumatori
PEFC Italia
Tor vergata
Transparency International
UCID
UIL -Unione Italiana del Lavoro
Unitelma Sapienza
Vita

Laboratori in aula

I laboratori Prepararsi al Futuro si tengono all’interno delle classi degli istituti partecipanti al di fuori dell’orario scolastico, come attività extra che danno diritto a crediti formativi.
Gli incontri sono strutturati in modo tale da sviluppare al massimo il lavoro di gruppo e l’apprendimento tra pari affiancati sempre dai professionisti Next che condurranno i laboratori, indirizzando i ragazzi a sperimentare concretamente i contenuti proposti, confrontandosi e proponendo idee condivise, utilizzando la metodologia utilizzata della peer-education.

Sono due le tipologie di percorsi formativi proposti: di differente durata permettono di adattarsi meglio alle esigenze degli studenti coinvolti, sia delle scuole superiori che delle università.

Laboratori – 6/9 ore
(Scuole Superiori)

Un percorso snello, articolato su tre incontri, che toccano i temi dell’economia sostenibile e forniscono agli studenti alcuni strumenti di analisi e comprensione della realtà locale.

Focus sulle buone pratiche e sulle informazioni in termini di sostenibilità che vengono divulgate all’esterno, in particolare verso i più giovani; la comunicazione, in particolare, sarà il banco di prova degli studenti: la sostenibilità emerge o rimane un aspetto residuale nella valorizzazione del lavoro aziendale e dei propri prodotti?
La formula interattiva con i lavori di gruppo è funzionale a stimolare i ragazzi al lavoro di squadra, al confronto con gli altri e alla rielaborazione pratica dei contenuti teorici presentati.

Scarica i materiali dei laboratori

 

1° Laboratorio – 1° parte
1° Laboratorio – 2° parte
2° Laboratorio 
3° Laboratorio
4° Laboratorio

Workshop – 28 ore
(Scuole Superiori e Università)

Nel percorso dei workshop gli studenti si potranno mettere in gioco proponendo e sperimentando le loro idee di sviluppo sostenibile a partire dai bisogni del territorio che sentono più forti e urgenti.

Dopo la presentazione dei concetti  fondamentali dell’economia sostenibile e della cittadinanza attiva, gli studenti saranno guidati alla scoperta delle buone pratiche presenti a livello locale e nell’individuazione degli spazi su cui poter intervenire e dove formulare le proprie proposte di sviluppo territoriale.
La formula interattiva con i lavori di gruppo è funzionale a stimolare i ragazzi al lavoro di squadra, al confronto con gli altri e alla rielaborazione pratica dei contenuti teorici presentati.

Scarica i materiali dei workshop

La metodologia Lean Startup

La metodologia utilizzata durante i laboratori Prepararsi al Futuro deriva dall’approccio della Lean Startup, un sistema che aiuta a
risolvere il problema dell’incertezza e individuare un percorso verso un business sostenibile, riducendo tempi, costi e, di conseguenza, le probabilità di fallire.

La teoria della Lean Startup è stata sviluppata nel 2011 dall’economista Ries, e prevede una forte interazione con il cliente finale mediante un ciclo di feedback che prende il nome di “ciclo CMA” = Creazione, Misurazione e Apprendimento, permettendo di raggiungere un “apprendimento convalidato” attraverso l’immediato riscontro dell’utilizzatore finale in ogni fase del progetto, anche quelle iniziali.

Grazie al sistema dei MPF, minimi prodotti fattibili, si può adattare il prodotto ai desideri dei clienti portando l’impresa a creare un business sostenibile con il minor dispendio di tempo e di risorse possibile. I risultati, secondo Ries, devono essere valutati mediante un metodo definito “contabilità dell innovazione”; in particolare, una volta che il ciclo raggiunge la fase di misurazione, il compito del modello diventa quello di determinare se gli sforzi compiuti fino a quel momento per lo sviluppo del prodotto stanno facendo fare dei progressi reali alla startup.

Questa metodologia applicata al metodo formativo Prepararsi al Futuro permette ai ragazzi di assorbire i concetti teorici durante le lezioni in aula e applicarle praticamente svolgendo le consegne e le ricerche assegnate, verificando le ipotesi formulate in aula e confrontandosi con gli altri studenti e con soggetti esterni alla scuola.

icona_progetti

Sei interessato al progetto Prepararsi al Futuro? Vuoi saperne di più?

icona_scuola

Sei una scuola e vuoi avere informazioni sul progetto Prepararsi al Futuro?

icona_org

Sei un’organizzazione e vuoi raccontare agli studenti la tua esperienza?