Buone pratiche per la sostenibilità
Aziende
Scuole ed università
Comuni
Startup
Enti del terzo settore

Social Community Connection: un Patto di Rete e di Comunità per il Pigneto
Il progetto Social Community Connection nasce nell’ambito dell’avviso pubblico “Comunità Solidali 2020” della Regione Lazio: coordinato da Arci Lazio e NeXt Economia, è dedicato al quartiere Pigneto del Municipio V a Roma.

Tor Bella Monaca: un progetto per i giovani
L'indagine di NeXt Economia a Tor Bella Monaca e al Pigneto sulla percezione degli abitanti: più opportunità per i giovani in cima alle priorità.

Fast fashion e ambiente: al passo con il verde
La fast fashion è un settore della moda che ha un impatto molto negativo sulla salute delle persone e dell'ambiente. Scopri perché.

Good Friday, il 25 novembre il Cash Mob Etico per un futuro sostenibile
Nella data simbolica del 25 novembre, NeXt Economia promuove scelte di acquisto più responsabili, insieme ad Adoc, Gioosto, Altromercato e alle organizzazioni della rete: un momento di informazione e consumo di prodotti ad alto valore sociale e ambientale.

Il futuro dei consumatori… sostenibili
La sostenibilità è un elemento di cui le aziende devono tenere conto: i consumatori infatti sono sempre più esigenti nel valutare gli standard ambientali ed etici dei prodotti che acquistano.

economia - Bonus acqua potabile 2023, al via le domande
(Adnkronos) - La Legge di Bilancio 2023 ha rinnovato l'agevolazione fiscale nota come bonus acqua potabile. La misura consiste nel poter usufruire del credito d'imposta del 50% per le spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento, addizione di anidride carbonica dell'acqua potabile erogata dagli acquedotti. Obiettivi principali del bonus acqua potabile sono razionalizzare l'uso dell'acqua e ridurre il consumo di plastica delle bottiglie d'acqua minerale.

economia - Emergenza smog, i dati del report Mal'Aria di città di Legambiente
(Adnkronos) - L'inquinamento atmosferico delle città italiane è ancora su livelli troppo elevati e continua a rappresentare un rischio per la salute dei cittadini. Questo, in sintesi, l'esito di Mal'Aria, l'annuale analisi di Legambiente sullo stato di inquinamento dell'aria dei centi urbani. Il report, prodotto nell'ambito del programma Clean Cities Campaign, è redatto sulla base dei dati ricavati dalle centraline installate sul territorio cittadino dalle autorità competenti.

sostenibilita - La Thailandia chiusa in casa per colpa dell'inquinamento
(Adnkronos) - L'inquinamento atmosferico a Bangkok e nelle province thailandesi limitrofe ha superato i livelli di sicurezza, spingendo le autorità a invitare la popolazione a rimanere in casa. Secondo IQAir, una piattaforma di monitoraggio della qualità dell'aria, la concentrazione di pericolose micro-particelle sospese nell'aria, note come PM2,5, ha raggiunto nella capitale un livello 14 volte superiore a quello raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), rendendo quella thailandese la sesta aria peggiore al mondo.

sostenibilita - Le farfalle del Regno Unito stanno scomparendo
(Adnkronos) - La distribuzione nel Regno Unito di 58 specie autoctone di farfalle è diminuita del 42%. La sorte di quelle che si trovano solo in habitat particolari, come le zone umide o i prati calcarei, è stata anche peggiore, con un calo della distribuzione del 68%. E’ quanto emerge da un report della Butterfly Conservation “State of the UK's Butterflies 2022”, che si basa su quasi 23 milioni di registrazioni di farfalle. Gli scienziati hanno dichiarato che è necessario un "gigantesco cambio di passo" per invertire quello che hanno descritto come un “disastroso declino delle popolazioni di insetti”.

sostenibilita - I puma della California a rischio per colpa del traffico
(Adnkronos) - I puma muoiono investiti sulle autostrade californiane, al ritmo di fino due esemplari a settimana, per un totale di circa 70 all’anno, un numero che potrebbe superare i livelli riproduttivi dei grandi felini e provocare un graduale declino della loro popolazione. E’ quanto emerge da uno studio della University of California. Altro elemento critico l'effetto dell'espansione urbana crescente, che isola il loro habitat in territori frastagliati. La conseguenza è una limitazione degli accoppiamenti tra individui di popolazione diverse, che riduce il loro patrimonio genetico.
