Le Sigle Sindacali
per l’Alleanza Globale per il Voto col Portafoglio
Che cos’è il Voto col Portafoglio per i Sindacati
Votare con il portafoglio significa ricondurre il mondo del lavoro ad una dimensione sostenibile, attraverso la conciliazione dei tempi di vita, una remunerazione dignitosa e rispettosa dei contratti di lavoro, il rafforzamento dei sistemi di welfare di secondo livello, la parità di genere e l’apertura ai giovani. Significa stimolare la riconversione del sistema produttivo, anche con l’ausilio della digitalizzazione.

I nostri obiettivi per l’Alleanza Globale
- Generazione Z. Aumentare la propria capacità di rispondere a nuove esigenze lavorative.
- Cogestione. Inserire nella contrattazione collettiva nazionale i temi dello sviluppo sostenibile sociale e ambientale interno ed esterno.
- Copartecipazione. Facilitare il dialogo e la partecipazione dei rappresentanti sindacali e dei delegati RSU nelle scelte strategiche delle aziende.
- Dialogo. Facilitare il dialogo tra aziende e stakeholder.
- Filiere interconnesse. Favorire e promuovere l’acquisto quotidiano di prodotti/servizi sostenibili, anche rendendo fruibili le informazioni di sostenibilità sociale e ambientale su tutta la filiera a monte e a valle di un prodotto e/o servizio.
- BES locale. Monitorare e collaborare con le aziende e con le sedi sindacali territoriali affinchè vengano realizzate scelte ambientalmente e socialmente sostenibili.
Le 5 azioni prioritarie per il Voto col Portafoglio nelle Sigle Sindacali
- Identificazione di “casi studio”, sperimentando iniziative di sensibilizzazione diffusa sul “Voto col Portafoglio”: valutazione dei rischi, comunicazione targettizzata (es. caso multinazionale che chiude uno stabilimento in Italia pur in presenza di bilanci positivi e solo per la massimizzazione della redditività).
- Azionariato critico, acquisto azioni minimo per partecipazione in Assemblea, richiesta scritta al CdA di chiarimenti o altra azione di engagement.
- Comunicazione Attiva, promuovendo ad esempio e gratuitamente ogni mese il miglior brand o i migliori prodotti o le migliori iniziative.
- Collegarsi con altri soggetti di mercato/responsabili e integrare le competenze, sperimentando dei modelli benchmark.
- Analisi settoriale e validazione di modelli benchmark su piccole, medie e grandi imprese. Promozione comunicativa (seminari/convegni) degli studi.
- Promozione/formazione su obiettivi di sviluppo sostenibile e BES ai rappresentanti sindacali.
- Adozione di strumenti bilaterali (per esempio accordi con scuole per aumentare la consapevolezza dei futuri lavoratori).
- Dotarsi di criteri di sostenibilità per la scelta dei fornitori.
- Stilare delle linee guida, per l’adozione dei criteri di scelta di fornitori sostenibili, da adottare/estendere anche alle sedi sindacali territoriali.
Proposta di azione di advocacy per l’Alleanza Globale per il Voto col Portafoglio
Incentivare la costituzione di un tavolo di confronto nazionale e/o territoriale, per facilitare l’inserimento delle tematiche di sostenibilità all’interno dei contratti di categoria.
Con il contributo di:
CGIL – FIRST CISL