Gli Enti del Terzo Settore
per l’Alleanza Globale per il Voto col Portafoglio
Che cos’è il Voto col Portafoglio per gli Enti del Terzo Settore
Conoscenza, partendo dalla scoperta di contare per la comunità.
Consapevolezza dell’impatto sul territorio. Sviluppo locale e comunitario. E’ il modo di concepirsi nel territorio, diffondendo, rafforzando e incoraggiando l’iniziativa di produttori locali e sociali. Scelta e azione responsabili. Relazioni “Buone”, fiducia, cultura e cittadinanza attiva. Da capacity a Community Building, riconoscimento reciproco di competenze e conoscenze e ruoli. Democrazia dal basso e sussidiarietà circolare.

I nostri obiettivi per l’Alleanza Globale
- Analizzare a mappare prodotti e servizi proposti alla comunità dalle realtà del terzo settore ottimizzare risorse e competenze rendendo i processi di erogazione degli stessi più efficaci ed efficienti.
- Valutare la sostenibilità della propria organizzazione, della propria filiera e dei partner di progetto attraverso il NeXt Index.
- Creare reti formative in grado di supportare la consapevolezza e la capacità di proposta, educare a una cultura responsabile e consapevole, mettere insieme competenze e abilità, essendo meno autoreferenziali.
- Incoraggiare e facilitare il processo di “riconoscimento” tra gli ETS aderenti al voto col portafoglio.
- Fornire linee guida tra dipendenti e volontari per valutare anche da un punto di vista economico il lavoro del volontario. Valutare l’impatto del volontariato distinguendo per settori e ambiti di valore.
- Promuovere forme di alleanza ibride (profit-no profit).
- Favorire la co programmazione e la co progettazione tra Enti del Terzo Settore, Imprese e Amministrazioni Pubbliche.
Le azioni prioritarie per il Voto col Portafoglio negli Enti del Terzo Settore
- Raggiungere in due anni il 30 % degli ETS degli associati che utilizzano il NeXt Index e il 15% di persone iscritte alla piattaforma Eye on Buy.
- Realizzare percorsi formativi e laboratoriali (Tavoli di lavoro e workshop) tra i vari soggetti attivi (ETS, Amministrazioni e imprese) su: Community building, Cultura del voto col portafoglio e valutazione d’impatto.
- Incontri di dialogo e scambio tra ETS dello stesso territorio e/o dello stesso settore per favorire riconoscimento e collaborazione.
- Creare una Mappa dinamica digitale delle realtà del territorio e collegare prodotti e servizi che favoriscano la ricostruzione delle filiere in una logica di mutualità e reciprocità.
- Realizzare sistematicamente valutazioni di impatto dei progetti conclusi per comunicare e condividere con il territorio l’efficacia delle proprie azioni.
Proposta di azione di advocacy per l’Alleanza Globale per il Voto col Portafoglio
- Creare un dialogo costante su pochi punti principali con enti locali e conferenza Stato-regioni per cambiare alcuni punti a livello legislativo.
- Favorire la costruzione di linee guida per il Local green e social procurement, partendo dalle reti dei comuni.
- Tavolo istituzionale tra rappresentanza del terzo settore e del mondo imprenditoriale per costruire un rapporto di mutuo vantaggio da concretizzarsi anche per il tramite di proposte normative congiunte in favore del dello sviluppo sostenibile del territorio.
- Call to action per studenti delle superiori, coinvolgendo anche docenti e famiglie, per attivare processi di community building ispirati ai principi della reciprocità. Per es. fare una challange tra le scuole da parte del ministero dell’Ambiente. Istituire patti territoriali (nazionali e locali: Patti di rete) tra i soggetti attivi (ETS, Amministrazioni, Profit).
- Manifesto del Voto col Portafoglio per la società civile.
- Ampliamento dell’art.55 del Codice del terzo Settore. Puntare alla valorizzazione del volontariato da inserire direttamente nei bilanci. Nuovi modelli di PCTO fatti con ETS e sulla logica della simulazione di impresa ma anche rispetto a un tipo di volontariato per il territorio fatto dagli studenti (modello americano). Campagne di Comunicazione condivise differenziando i target che promuovano tale impegno (metterci la faccia con influencer responsabili.
Con il contributo di:
Casto Di Bonaventura, Soana Tortora, Irene Ioffredo, Lorenzo Di Flamminio, Claudio Becchetti, Domenico Bosi.