Le Diocesi
per l’Alleanza Globale per il Voto col Portafoglio
Che cos’è il Voto col Portafoglio per le Diocesi
Oggi il Voto col Portafoglio insieme al principio di cittadinanza attiva e responsabile è diventato assoluta priorità ed è urgenza riconosciuta da tutti se vogliamo salvare il pianeta dai diversi mali globali che ci assillano (emergenza climatica, pandemie, povertà e diseguaglianze che alimentano ingenti flussi migratori, epidemia di morti per disperazione). Il cambiamento parte proprio dalla volontà di adottare indicatori di sostenibilità integrale misurabili e tangibili per ognuna delle realtà diocesane che abitano il territorio
Il Voto col Portafoglio per le Diocesi può essere inteso anche come superare barriere e confini. E’ importante l’esperienza spirituale del confine: essere nel mondo, ma non del mondo. È il già e il non ancora: si piange ma si può anche gioire; si vive in un mondo ingiusto e di violenze, ma esistono anche esperienze di giustizia e di pace; si muore ma si fa esperienza di vita eterna. L’esperienza del confine anima anche la vita sociale e politica. È questa che ci spinge a trovare forme alternative di vivere a causa della fede. L’alternativa ai potenti sono coloro che ricostruiscono il mondo senza fare rumore e testimoniano con le proprie scelte che un’alternativa è possibile.

I nostri obiettivi per l’Alleanza Globale
- Sostenibilità integrale
Misurare il livello di sostenibilità economica, sociale e ambientale di tutte le buone pratiche presenti nel territorio - Generatività in atto
Fare Rete nei territori per condividere percorsi di sviluppo sostenibile - Discernimento
Adottare gli indicatori di sostenibilità all’interno del mondo diocesano - Gratuità
Investire nelle persone e nei giovani presenti all’interno dei mondi cattolici e no per promuovere il Voto col portafoglio nelle sue diverse forme e valori
Le 5 azioni prioritarie per il Voto col Portafoglio nelle Diocesi
- Utilizzare il NeXt Index ESG per selezionare le imprese fornitrici della CEI e collegare il sistema di valutazione delle gare/affidamenti diretti a sistemi di sostenibilità integrale;
- Utilizzare il NeXt Index per le Diocesi per un lavoro di discernimento interno sui principi della Dottrina Sociale della Chiesa e dell’Agenda 2030 dell’ONU
- Indirizzare le spese per eventi e attività della PSL e della CEI alle buone pratiche del territorio, partendo dai gesti concreti del progetto Policoro che possono utilizzare gratuitamente il sistema NeXt Index ESG
- Consumo e diffusione delle piattaforme digitali di consumo sostenibile
- Creazione di una Guida al consumo responsabile che indichi le possibilità di azione sul Voto col portafoglio collegate ai principi della Dottrina Sociale della Chiesa
- Rafforzare le attività di costruzione di Rete locale, coinvolgendo gli Enti del Terzo Settore e i Comuni di un territorio
- Adozione della proposta di comunità energetica promossa durante le Settimane Sociali dei Cattolici Italiani di Taranto
Proposta di azione di advocacy per l’Alleanza Globale per il Voto col Portafoglio
- Voto col Portafoglio delle istituzioni (regole degli appalti dai criteri minimi fino alla nuova frontiera degli appalti generativi sviluppata dal Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili),
- Border adjustment mechanism per proteggerci dal dumping socio ambientale di chi produce da paesi terzi sfruttando lavoro, ambiente e fisco,
- Politiche di incentivo per i prodotti responsabili, partendo dal lavoro fatto dall’Unione Europea che ha deciso di modulare l’IVA per aiutare i prodotti ambientalmente sostenibili.
Con il contributo di:
NeXt