fbpx
Acli
Adiconsum
Adige
Adoc
aipec
Altromercato
ANTEAS NAZIONALE
AOI Cooperazione
Arci
Auser Nazionale
Banca Etica
CGIL
Cisl
Cittadinanzattiva
Confcooperative
CSVnet
Cvx
Earth Day Italia
ERShub
Fairtrade Italia
Federcasse
Federconsumatori
Fim - Cisl
First Social Life
Flaei
Fondazione Ebbene
Fondazione Fiba
Fondazione Lanza
Fondazione Sodalitas
Forum Nazionale del Terzo Settore
Impronta Etica
Istituto Maria Ausiliatrice
Kyoto Club
Legacoop
LEGAMBIENTE NAZIONALE
Lidia Di Vece
Movimento consumatori
PEFC Italia
Tor vergata
Transparency International
UCID
UIL -Unione Italiana del Lavoro
Unitelma Sapienza
Vita

I Consumatori
per l’Alleanza Globale per il Voto col Portafoglio

Che cos’è il Voto col Portafoglio per i Consumatori

Il Voto col Portafoglio per noi è contribuire a consolidare i diritti dei cittadini per favorire scelte di consumo, risparmio e produzione responsabili.
Votare col Portafoglio significa saper prevenire l’insorgere di conflittualità fra soggetti economici diversi, cogliendo le evoluzioni dei diversi diritti economici e promuovendo, anche con percorsi di accompagnamento, l’adeguamento dei processi e prodotti delle imprese.
Votare con il portafoglio significa favorire processi di aggregazione e partecipazione per concretizzare il Goal 12 dell’agenza 2030 Consumo e Produzione responsabile

I nostri obiettivi per l’Alleanza Globale

 

  • Generare nuovi diritti  Percepirsi ed agire come consum-attori e lavor-attori

  • Piattaforma per le scelte d’acquisto – Favorire un nuovo modello produttivo di sviluppo integrale
  • Partecipazione – Costruire una qualità sociale che propone modelli competitivi premianti la persona e l’ambiente

Le 5 azioni prioritarie per il Voto col Portafoglio nelle Associazioni Consumatori

 

  • Offrire ad imprese e buone pratiche elementi di promozione grazie al voto col portafoglio: dare evidenza della sostenibilità integrale dell’impresa grazie ad un simbolo associato (non necessariamente il sistema NeXt Index).
  • Collegare il NeXt Index ad altre forme di valutazione della sostenibilità coerenti con i principi del Voto col Portafoglio per non chiudere le porte a chi effettua altre valutazioni della sostenibilità
  • Formazione al voto col portafoglio come esercizio di partecipazione attiva influenzando il marketing e la pubblicità e spingendo al cambiamento dei programmi universitari affini
  • Azioni di mobilitazione e di azionariato critico
  • Misurazione di efficacia e di impatto del voto col portafoglio come elemento di promozione dello stesso 

Proposta di azione di advocacy per l’Alleanza Globale per il Voto col Portafoglio

 

  • Integrare i temi della sostenibilità negli elementi di merito creditizio
  • Incentivazione dell’economia circolare: imposizione fiscale in base alla sostenibilità (ambientale/sociale) può indirettamente riequilibrare il sistema dei prezzi?
  • Tema dei nuovi diritti digitali:
    Trasparenza sistemi, algoritmi di ricerca sulle piattaforme, metadiritto alla collaborazione (premialità a chi collabora e alle reti)
    Consum-attore: comunità energetica, comunità circolari, comunità della mobilità
  • Diritto alla riparazione: allungamento garanzia, disponibilità ricambi sul territorio, aumento manutenzione (occupazione)
  •  inserimento nuovi diritti nel Codice del Consumo

  • aggiornamento Codice dei Contratti Pubblici (CAM/ acquisto economicamente più vantaggioso)

  • inserire la partecipazione dei cittadini all’interno del PNRR

  • inserire i nuovi diritti nei contratti di lavoro

Con il contributo di:

Adiconsum – FederConsumatori