fbpx
Acli
Adiconsum
Adige
Adoc
aipec
Altromercato
ANTEAS NAZIONALE
AOI Cooperazione
Arci
Auser Nazionale
Banca Etica
CGIL
Cisl
Cittadinanzattiva
Confcooperative
CSVnet
Cvx
Earth Day Italia
ERShub
Fairtrade Italia
Federcasse
Federconsumatori
Fim - Cisl
First Social Life
Flaei
Fondazione Ebbene
Fondazione Fiba
Fondazione Lanza
Fondazione Sodalitas
Forum Nazionale del Terzo Settore
Impronta Etica
Istituto Maria Ausiliatrice
Kyoto Club
Legacoop
LEGAMBIENTE NAZIONALE
Lidia Di Vece
Movimento consumatori
PEFC Italia
Tor vergata
Transparency International
UCID
UIL -Unione Italiana del Lavoro
Unitelma Sapienza
Vita

Le Amministrazioni Pubbliche 
per l’Alleanza Globale per il Voto col Portafoglio

Che cos’è il Voto col Portafoglio per le Amministrazioni Pubbliche

 Il Voto col Portafoglio per le pubbliche amministrazioni rappresenta un’attività composita di reintermediazione del sistema economico e sociale, che può essere portato a termine attraverso una serie di attività di formazione, divulgazione, costruzione di rete e intervento che possono essere dirette e indirette: esempi sono il riacquisto dei beni e servizi pubblici nel primo caso o la generale riduzione degli ostacoli di consapevolezza, informazione, coordinamento delle scelte e prezzo senza un intervento di spesa pubblica. Questi però non possono che essere costruiti e inseriti all’interno di un quadro valoriale fatto di radicamento sul territorio e centralità della persona e dell’ambiente. 

I nostri obiettivi per l’Alleanza Globale sono:

 

  • Aumentare la capacità di condizionamento del mercato, attraverso il supporto ai cittadini che si autorganizzano, sviluppando strumenti che ne favoriscano la partecipazione.
  • Il ripensamento della formazione attraverso la costruzione di percorsi che mettano al centro la responsabilità e la visione lungimirante.
  • Aumentare la trasparenza delle filiere, sia proprie della Pubblica Amministrazione che dei soggetti privati, attraverso la regolamentazione, l’informazione e la sensibilizzazione
  • Aumentare la sensibilità della classe politica sul tema, attraverso corsi di formazione e percorsi di accompagnamento.
  • Costruzione di una direzione verso cui andare, attraverso la valorizzazione delle buone pratiche amministrative e di sviluppo.
  • Superamento delle logiche di riduzionismo economico e inserimento di criteri di sostenibilità ambientale e sociale nella contrattualistica pubblica

Le azioni prioritarie per il Voto col Portafoglio nelle Amministrazioni Pubbliche

 

  • Costruzione di sistema di promozione delle buone pratiche amministrative per fornire agli attori politici una guida per favorire la contaminazione innovativa e il trasferimento operativo di tali buone pratiche a beneficio del territorio. 
  • Creazione, condivisione e adozione di un set di indicatori di sostenibilità che possano fornire attraverso l’attività legislativa un criterio per la regolamentazione e la governance degli appalti pubblici. Tale set di indicatori ha anche l’obiettivo di aggiustare la spesa pubblica per la sostenibilità.
  • Creazione di agenzie regionali o strutture di supporto alla coprogrammazione e coprogettazione che possano affiancare i piccoli e medi comuni nei percorsi.
  • Creazione di regolamenti comunali e consulte regionali in grado di favorire l’organizzazione dei cittadini dal basso e aumentare l’effetto moltiplicatore del consumo responsabile.
  • Creazione di fondi e di sportelli di supporto amministrativo per le start-up sostenibili.

Proposta di azione di advocacy per l’Alleanza Globale per il Voto col Portafoglio

 

  • Intraprendere scelte politiche per indirizzare e incentivare nel mercato l’utilizzo di materie seconde attraverso la modifica della fiscalità (regolamentazione dell’IVA) al fine di creare condizioni favorevoli. 
  • Promuovere una carta dei sindaci per il voto con il portafoglio a cui le amministrazioni possono aderire.
  • Formalizzazione e regolamentazione di un controllo dal basso dei cittadini sugli appalti pubblici attraverso la creazione di un bollino verde da assegnare al servizio una volta formato.
  • Costruzione di un corso di formazione per personale politico e amministrativo riguardante il consumo responsabile e il coinvolgimento dal basso dei consumatori. Esso deve andare a curare anche l’aspetto motivazionale e non solo tecnico.
  • Promozione di un gruppo interparlamentare per il consumo responsabile e il voto col portafoglio che possa diventare un coagulo degli interessi positivi sul tema.
  • Creazione di funzioni di agenzia territoriale da affidare a determinati attori e soggetti pubblici o di natura mista pubblica privata per supportare piccoli e medi comuni sui temi di coprogrammazione e coprogettazione.

Con il contributo di:

 

ALI – ENEA – LUISS – Ministero Transizione Ecologica – Università di Palermo – Università Roma Tor Vergata – Università Roma La Sapienza