RADICI

Radici mette in pratica la sua mission volta all’inclusione socio-culturale mediante la creazione di percorsi tattili, visite guidate con interprete nella Lingua Italiana dei Segni (LIS) ed eventi “accessibili” che siano motore di scambio e crescita per tutti coloro che vi partecipano.
Radici offre anche un vasto programma di visite guidate tradizionali, visite per famiglie, itinerari tematici, aperitivi e gite fuori porta: un’offerta INCLUSIVA, MULTIDISCIPLINARE e RICCA di suggestioni enogastronomiche ed esperienze artigianali.
Sul fronte della scuola, Radici APS progetta laboratori didattici, visite guidate e percorsi formativi rivolti a bambini e ragazzi dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado nonché P.C.T.O.
In un’epoca dominata dalle immagini, Radici offre percorsi esperienziali e momenti conviviali in ambienti oscurati – come le famose Cene al buio – per riscoprire una percezione sensoriale integrata, sensibilizzare su difficoltà e risorse dei non vedenti, mettersi in gioco in un contesto interattivo.
La metafora del buio viene anche utilizzata nella realizzazione di Team-building aziendali esperienziali.
Radici progetta corsi di sensibilizzazione, corsi LIS, consulenza alle aziende che vogliono trovare soluzioni accessibili.
Infine, creazione di tavole tattili artigianali volte alla scoperta dei luoghi simbolici di Roma anche con il tatto.