Soci
La Flavour of Italy Group gestirà le proprie attività in linea con i principi riconosciuti a livello globale di buona corporate governance. Informazioni sull’attività aziendale, sull’organizzazione, sulla situazione finanziaria e sulle prestazioni saranno fornite a tutti gli azionisti in modo tempestivo, regolare e trasparente.
Standard di comportamento
Gestiamo le nostre attività con onestà e integrità nel pieno rispetto dei diritti umani, degli interessi dei nostri dipendenti e di tutti coloro con cui intrecciamo relazioni
Rispetto della legge
Le società e i dipendenti la Flavour of Italy Group sono tenuti al rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti nei paesi in cui operano
Business partner
La Flavour of Italy Group è impegnata a stabilire rapporti reciprocamente vantaggiosi con i propri fornitori, clienti e business partner e si aspetta che, dal canto loro, i partner si attengano ai medesimi principi di business.
Collaboratori
La Flavour of Italy Group è impegnata a garantire, nel rispetto delle diversità, un ambiente di lavoro dove sussistano reciproca fiducia e rispetto, dove tutti si sentano responsabili della performance e della reputazione dell’azienda. La selezione, l’impiego e la promozione del personale dovrà avvenire esclusivamente in base alle qualifiche e alle competenze richieste dall’incarico affidato. La Flavour of Italy Group è impegnata a garantire a tutto il personale un ambiente di lavoro sano e sicuro, bandendo dalle proprie attività qualsiasi forma di sfruttamento della forza lavoro. L’azienda si impegna a sviluppare e valorizzare le capacità e competenze individuali del proprio personale. La dignità individuale ed il diritto alla libera associazione sono pienamente rispettati. Un buon livello di comunicazione con il personale si otterrà attraverso sistemi di informazione e consultazione secondo le prassi aziendal
Collaboratori
La Flavour of Italy Group è impegnata a garantire, nel rispetto delle diversità, un ambiente di lavoro dove sussistano reciproca fiducia e rispetto, dove tutti si sentano responsabili della performance e della reputazione dell’azienda. La selezione, l’impiego e la promozione del personale dovrà avvenire esclusivamente in base alle qualifiche e alle competenze richieste dall’incarico affidato. La Flavour of Italy Group è impegnata a garantire a tutto il personale un ambiente di lavoro sano e sicuro, bandendo dalle proprie attività qualsiasi forma di sfruttamento della forza lavoro. L’azienda si impegna a sviluppare e valorizzare le capacità e competenze individuali del proprio personale. La dignità individuale ed il diritto alla libera associazione sono pienamente rispettati. Un buon livello di comunicazione con il personale si otterrà attraverso sistemi di informazione e consultazione secondo le prassi aziendal
Crediamo che le persone lavorino meglio quando c’è reciproca fiducia.
Dare la massima attenzione al cliente riuscendo a coinvolgerlo in esperienze emozionali attraverso l’enogastronomia italiana.
La Flavour of Italy Group intende fornire, sempre e comunque, i migliori prodotti e il miglior servizio a tutti i clienti
Attraverso l’ascolto attivo di ciascun clienti, dello staff, dei fornitori e di tutti coloro che collaborano con la Flavour of Italy Group, si costruisce costantemente un offerta innovativa, migliorando la qualità del cibo e dei vini serviti agli ospiti.
Condurre tutte le nostre attività con integrità e rispetto per le persone, le organizzazioni e l’ambiente con cui veniamo a contatto.
Lavorare con fornitori che condividano i nostri valori e che applichino i nostri stessi standard.
Questo concorso, in svolgimento per Maggio 2019, mira a rafforzare il legame forte della regione da cui sono partiti Marco e Maurizio con la loro iniziativa imprenditoriale. In pratica per la prima volta si realizza un concorso di cucina rivolto ai tre alberghieri presenti nella regione Molise per far emergere e premiare 4 ragazzi, due di sala bar e due di cucina, neodiplomati che potranno avere la possibilità di effettuare uno stage finanziato dalla Flavour of italy, della durata di tre mesi, nelle loro strutture a Dublino. Ci sono diverse implicazioni in questo concorso:
– riconoscere e valorizzare il merito dei ragazzi più bravi della loro scuola;
– dare un’opportunità concreta ai ragazzi di vivere un’esperienza internazionale e di poter così anche migliorare la propria padronanza della lingua inglese;
– valorizzare il territorio molisano concretamente attraverso la creatività delle giovani leve del settore alberghiero molisano;
– creare un collegamento diretto tra le istituzioni scolastiche ed una realtà internazionale imprenditoriale presente in Irlanda;
– agevolare la promozione turistica perché l’evento può rientrare in una strategia di comunicazione turistica del territorio, anche attraverso la presenza di personalità internazionali e che andranno a comporre la giuria.
Il concorso si struttura in due momenti: un momento in cui ci sarà la selezione di quei ragazzi, fatta in primis dai professori e poi con un colloquio motivazionale, che dimostreranno più degli altri di avere un’aderenza alla cultura organizzativa portata avanti dal modello della Flavour of Italy e un secondo momento legato alla parte tecnica, attraverso la realizzazione di un piatto (per i ragazzi che concorrono per la cucina) e un cocktail (per i ragazzi che concorrono per la sala bar) dimostrando capacità tecniche acquisite durante il corso degli studi. L’obiettivo è quello di trasmettere questo nuovo modo fi fare impresa, quindi non solo un momento di orientamento al lavoro ma qualcosa di più profondo legato alla formazione della persona nel suo complesso. E’ l’azienda che diventa comunità e che cerca di includere e di attirare all’interno della sua realtà i migliori talenti sia dal punto di vista professionale e sia dal punto di vista della condivisione della cultura organizzativa.
Questo concorso, in svolgimento per Maggio 2019, mira a rafforzare il legame forte della regione da cui sono partiti Marco e Maurizio con la loro iniziativa imprenditoriale. In pratica per la prima volta si realizza un concorso di cucina rivolto ai tre alberghieri presenti nella regione Molise per far emergere e premiare 4 ragazzi, due di sala bar e due di cucina, neodiplomati che potranno avere la possibilità di effettuare uno stage finanziato dalla Flavour of italy, della durata di tre mesi, nelle loro strutture a Dublino. Ci sono diverse implicazioni in questo concorso:
– riconoscere e valorizzare il merito dei ragazzi più bravi della loro scuola;
– dare un’opportunità concreta ai ragazzi di vivere un’esperienza internazionale e di poter così anche migliorare la propria padronanza della lingua inglese;
– valorizzare il territorio molisano concretamente attraverso la creatività delle giovani leve del settore alberghiero molisano;
– creare un collegamento diretto tra le istituzioni scolastiche ed una realtà internazionale imprenditoriale presente in Irlanda;
– agevolare la promozione turistica perché l’evento può rientrare in una strategia di comunicazione turistica del territorio, anche attraverso la presenza di personalità internazionali e che andranno a comporre la giuria.
Il concorso si struttura in due momenti: un momento in cui ci sarà la selezione di quei ragazzi, fatta in primis dai professori e poi con un colloquio motivazionale, che dimostreranno più degli altri di avere un’aderenza alla cultura organizzativa portata avanti dal modello della Flavour of Italy e un secondo momento legato alla parte tecnica, attraverso la realizzazione di un piatto (per i ragazzi che concorrono per la cucina) e un cocktail (per i ragazzi che concorrono per la sala bar) dimostrando capacità tecniche acquisite durante il corso degli studi. L’obiettivo è quello di trasmettere questo nuovo modo fi fare impresa, quindi non solo un momento di orientamento al lavoro ma qualcosa di più profondo legato alla formazione della persona nel suo complesso. E’ l’azienda che diventa comunità e che cerca di includere e di attirare all’interno della sua realtà i migliori talenti sia dal punto di vista professionale e sia dal punto di vista della condivisione della cultura organizzativa.
Questo concorso, in svolgimento per Maggio 2019, mira a rafforzare il legame forte della regione da cui sono partiti Marco e Maurizio con la loro iniziativa imprenditoriale. In pratica per la prima volta si realizza un concorso di cucina rivolto ai tre alberghieri presenti nella regione Molise per far emergere e premiare 4 ragazzi, due di sala bar e due di cucina, neodiplomati che potranno avere la possibilità di effettuare uno stage finanziato dalla Flavour of italy, della durata di tre mesi, nelle loro strutture a Dublino. Ci sono diverse implicazioni in questo concorso:
– riconoscere e valorizzare il merito dei ragazzi più bravi della loro scuola;
– dare un’opportunità concreta ai ragazzi di vivere un’esperienza internazionale e di poter così anche migliorare la propria padronanza della lingua inglese;
– valorizzare il territorio molisano concretamente attraverso la creatività delle giovani leve del settore alberghiero molisano;
– creare un collegamento diretto tra le istituzioni scolastiche ed una realtà internazionale imprenditoriale presente in Irlanda;
– agevolare la promozione turistica perché l’evento può rientrare in una strategia di comunicazione turistica del territorio, anche attraverso la presenza di personalità internazionali e che andranno a comporre la giuria.
Il concorso si struttura in due momenti: un momento in cui ci sarà la selezione di quei ragazzi, fatta in primis dai professori e poi con un colloquio motivazionale, che dimostreranno più degli altri di avere un’aderenza alla cultura organizzativa portata avanti dal modello della Flavour of Italy e un secondo momento legato alla parte tecnica, attraverso la realizzazione di un piatto (per i ragazzi che concorrono per la cucina) e un cocktail (per i ragazzi che concorrono per la sala bar) dimostrando capacità tecniche acquisite durante il corso degli studi. L’obiettivo è quello di trasmettere questo nuovo modo fi fare impresa, quindi non solo un momento di orientamento al lavoro ma qualcosa di più profondo legato alla formazione della persona nel suo complesso. E’ l’azienda che diventa comunità e che cerca di includere e di attirare all’interno della sua realtà i migliori talenti sia dal punto di vista professionale e sia dal punto di vista della condivisione della cultura organizzativa.