L’azienda e il governo dell’organizzazione
Povertà zeroUguaglianza di genereLavoro dignitoso e crescita economicaIndustria, innovazione e infrastrutturePace, giustizia e istituzioni forti
Vedi dettaglio
Trasparenza dei soci e della provenienza del capitale
5
Motivazione:cooperativa sociale con capitale partecipato dai soci che sono la maggioranza degli occupati
Cultura e sistemi di contrasto all’illegalità e alla corruzione
4
Strategia di direzione e gestione attenta ai diversi portatori d’interesse/stakeholder
4
Partecipazione e collaborazione dei lavoratori alle scelte strategiche dell’azienda
4
Motivazione:obiettivi condivisi settimanalmente
Differenziale tra la retribuzione minima e massima all’interno dell’azienda
5
Motivazione:non vi sono inquadramenti economici dirigenziali, per scelta.
Le persone e l’ambiente di lavoro
Salute e benessereIstruzione di qualitàUguaglianza di genereLavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le diseguaglianzePace, giustizia e istituzioni forti
Vedi dettaglio
Clima di lavoro collaborativo, partecipato e solidale
3
Motivazione:obiettivi condivisi in fase assembleare e in riunioni periodiche
Rispetto della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori attraverso la remunerazione equa (in relazione a orario, funzioni svolte e responsabilità assegnate)
5
Motivazione:ccnl coop sociali
Presenza di una rappresentanza organizzata delle lavoratrici e dei lavoratori
4
Motivazione:non vi sono rappresentanze sindacali, ma riunioni settimanali con tutti i soci
Sistema di conciliazione dei tempi di vita/lavoro (opportunità di genere, lavoro agile, ecc.)
3
Sviluppo professionale dei lavoratori, tramite riconoscimento delle competenze e delle esperienze personali
4
Motivazione:corsi di perfezionamento e professionalizzazione riservati ai propri soci affinché si possano elevare competenze interne per il futuro management
I rapporti con i cittadini/consumatori
Salute e benessereIstruzione di qualitàConsumo e produzione responsabiliPace, giustizia e istituzioni forti
Vedi dettaglio
Strumenti di ascolto, dialogo e relazione con i clienti e/o consumatori finali, per comprendere e aumentare la loro soddisfazione, nel rispetto degli altri stakeholders (facilitando il dialogo anche attraverso i canali Web 2.0, i media tradizionali, ecc.)
3
Motivazione:richieste di compilazioni modulistica periodica atta alla verifica della congruità ed alla soddisfazione di quanto la coop sociale eroga
Informazione completa e documentata ai clienti sulla sostenibilità dei prodotti, con attenzione all’intera filiera di approvvigionamento, e dei processi produttivi
2
Valorizzazione dei clienti quale stimolo per l’innovazione (partnership con i clienti e co-progettazione di prodotti e servizi)
2
Modalità efficaci di gestione e risoluzione dei reclami, garantendo una adeguata gestione delle tempistiche di risposta e del grado di soddisfazione
4
Motivazione:procedure iso 9001
Per l’impresa B2B, controllo della correttezza delle destinazioni d’uso finale dei prodotti. Per l’impresa B2C, condivisione di informazioni, corrette ed esaustive, sulla sostenibilità socio-ambientale presenti nel packaging dei prodotti.
-1
La catena di fornitura
Povertà zeroSalute e benessereUguaglianza di genereAcqua pulita e igieneEnergia pulita e accessibileLavoro dignitoso e crescita economicaConsumo e produzione responsabili
Vedi dettaglio
Tracciabilità della catena di fornitura
3
Motivazione:normali canali con preferenza prodotti ecosostenibili, ove possibili
Attivazione di criteri e procedure, basati anche sulla sostenibilità socio-ambientale, relative alla scelta dei fornitori
3
Adozione e applicazione di strumenti di monitoraggio del grado di applicazione dei criteri di sostenibilità sociale e ambientale da parte dei propri fornitori
1
Patti equi e trasparenti per i pagamenti dei fornitori (ad es. contratti di lunga durata, prefinanziamento della produzione, non esclusività di contratto, formazione continua, ecc.)
2
Motivazione:non abbiamo parte rilevante di fornitura
Rispetto dei principi dell’approvvigionamento equo e solidale per l’acquisto di prodotti grezzi o trasformati
3
I comportamenti verso l’ambiente naturale
Istruzione di qualitàAcqua pulita e igieneEnergia pulita e accessibileCittà e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabiliAgire per il climaLa vita sott’acquaLa vita sulla terra
Vedi dettaglio
Misure di contrasto al cambiamento climatico, per ridurre le emissioni inquinanti e climalteranti
4
Motivazione:nuovo capannone produttivo ad impatto calmierato (geotermia, led, fotovoltaico)
Approccio di economia circolare attraverso una corretta gestione degli imballi, scarti/rifiuti e riduzione delle materie prime utilizzate
1
Programmi di riduzione dei consumi energetici e approvvigionamento da fonti rinnovabili
4
Motivazione:geotermia e fotovoltaico nella nuova unità produttiva
Informazione promossa dall’azienda finalizzata all’educazione dei cittadini al rispetto dell’ambiente
1
Consumo responsabile delle risorse naturali, dell’acqua e della terra/suolo(ove previsto)
2
Motivazione:riciclo acque grigie e reimmissione per usi agricoli in nuova area produttiva
I comportamenti verso la comunità locale
Povertà zeroSalute e benessereIstruzione di qualitàIndustria, innovazione e infrastruttureRidurre le diseguaglianzeCittà e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabili
Vedi dettaglio
Apertura e confronto, dell’attività aziendale e delle sue ricadute, con le comunità locali e i cittadini
4
Motivazione:coop sociale di reinserimento lavorativo molto presente sul territorio
Dialogo costante e azioni condivise con gli altri stakeholder del territorio (istituzioni locali, associazioni e altri portatori di interesse)
4
Motivazione:costante interfaccia con pubblica amministrazione per gli inserimenti lavorativi di personale svantaggiato
Partecipazione e supporto alle politiche di sviluppo del territorio, anche attraverso progetti per la valorizzazione del patrimonio della comunità locale
2
Promozione e incremento dell’occupazione stabile sul territorio
4
Motivazione:il 90% dei soci e dei soci svantaggiati hanno contratti a tempo indeterminato
Collaborazione con altre imprese o soggetti del territorio per realizzare la propria mission in logica di rete
4
Motivazione:coprogetti con aziende profit del territorio e con l’ente pubblico