L’impresa deve caratterizzarsi per la capacità di servire il bene comune della società mediante la produzione di beni e servizi utili. Cercando di produrre beni e servizi in una logica di efficienza e di soddisfacimento degli interessi dei diversi soggetti implicati, essa crea ricchezza per tutta la società: non solo per i proprietari, ma anche per gli altri soggetti interessati alla sua attività
Sito internet: https://www.consorziosaledellaterra.it/
Pagina Facebook: Consorzio Sale della Terra;
Pagine Facebook SPRAR SIPROIMI: Sprar “Sale della Terra” Msna Benevento; SPRAR “Sale della Terra” Roccabascerana; SPRAR “Sale della Terra” Santa Paolina; SPRAR “Sale della Terra” Torrecuso; SPRAR “Sale della Terra” Castelpoto; Sprar “Sale della Terra” Pietrelcina; Sprar “Sale della Terra” Baselice; Sprar “Sale della Terra” Sassinoro; Sprar “Sale della Terra” Chianche; Sprar “Sale della Terra” San Bartolomeo in Galdo; SPRAR “Sale della Terra” Petruro Irpino;
Altre pagine Facebook: Caffè dell’Orto – Fattoria Sociale Orto di Casa Betania; Alimenta Benevento; Zeppolina della Pasticceria Russo (Benevento); Borgo Sociale Regionale Di Roccabascerana; Fattoria sociale Villa Mancini; Albergo Diffuso Campolattaro #W&W
Instagram: Consorzio Sale della Terra
Per quanto riguarda la produzione di conserve della linea #TerredelWelcome, al fine di dimostrare la sostenibilità dei prodotti e informare come vengono prodotti è stato realizzato un video. Il link: https://www.consorziosaledellaterra.it/sono-arrivate-le-salse-e-i-pomodorini-del-consorzio/
Ovviamente anche nell’attività di dettaglio B2C ci assicuriamo che i nostri clienti siano consapevoli di tutto il background del prodotto finito sul quale investono il loro denaro.
Anche nell’acquisto di alcuni prodotti finiti destinati al B2C, applichiamo ove possibile lo stesso metodo.
Alcune azioni fra le principali soluzioni per la riduzione dell’impatto ambientale nelle strutture del Consorzio Sale della Terra si segnalano: utilizzo di materiali ecocompatibili per i prodotti di pulizie, privi di sostanze nocive; raccolta differenziata dei rifiuti. Il “Sale della Terra” cerca di ridurre il proprio impatto ambientale anche tramite scelte di mobilità sostenibile, quali: bicicletta/e elettrica per l’uso cittadino; incentivo all’uso dei treni e dei mezzi pubblici in caso di trasferte; gli “acquisti verdi”, soprattutto nell’ utilizzo di carta ecologica. Per quanto riguarda la comunicazione si prevede: il limitato utilizzo di foto e fondi pieni colorati; documenti come Rassegne Stampa, quando possibili, condivisi in formati digitale; potenziamento e ampliamento dei mezzi di conferenza a distanza (videoconferenza e call conference) per ridurre gli spostamenti e consumo di carta con innovative mezzi di condivisione
Anche il packaging dei nostri prodotti finiti segue una linea eco-compatibile
L.S. 165. Sappiamo che la tecnologia basata sui combustibili fossili, molto inquinanti – specie il carbone, ma anche il petrolio e, in misura minore, il gas –, deve essere sostituita progressivamente e senza indugio.
Il Consorzio “Sale della Terra” al fine di realizzare la propria mission collabora non solo con gli Enti Locali ma anche con altre aziende ed Enti di Terzo Settore e Imprese a livello regionale e nazionale (Es. Dedalus, Nomisma, Slow Food Campania, Coldiretti, New Hope, WWF, Caritas Diocesana di Benevento, Azione Cattolica, TV 2000, Vita). Da un semplice rapporto di clientela o di fornitura nasce spesso e volentieri un progetto di collaborazione duraturo nel tempo a vantaggio sia nostro che del nuovo partner. Il consorzio si avvale costantemente di collaborazioni esterne quando non è in grado di sopperire alle esigenze con il proprio patrimonio umano e non.