fbpx
Acli
Adiconsum
Adige
Adoc
aipec
Altromercato
ANTEAS NAZIONALE
AOI Cooperazione
Arci
Auser Nazionale
Banca Etica
CGIL
Cisl
Cittadinanzattiva
Confcooperative
CSVnet
Cvx
Earth Day Italia
ERShub
Fairtrade Italia
Federcasse
Federconsumatori
Fim - Cisl
First Social Life
Flaei
Fondazione Ebbene
Fondazione Fiba
Fondazione Lanza
Fondazione Sodalitas
Forum Nazionale del Terzo Settore
Impronta Etica
Istituto Maria Ausiliatrice
Kyoto Club
Legacoop
LEGAMBIENTE NAZIONALE
Lidia Di Vece
Movimento consumatori
PEFC Italia
Tor vergata
Transparency International
UCID
UIL -Unione Italiana del Lavoro
Unitelma Sapienza
Vita

Problema

Orto 2.0 mira a fornire una soluzione concreta al problema dell’ insicurezza alimentare rendendo monitorabile l’intero processo produttivo e offrendo la possibilità ai clienti di certificare la qualità del lavoro e del prodotto finale. Inoltre, Orto 2.0 apporta un taglio netto alla filiera della grande distribuzione organizzata dalla quale derivano gli squilibri di mercato del settore.

Offerta di Valore

Orto 2.0 offre al cliente la possibilità di possedere un proprio orto, riceverne il raccolto e al contempo accrescere le proprie competenze grazie alla piattaforma interattiva. Il servizio offerto vuole inoltre creare valore sociale grazie ad un’ampia rete di stakeholders territoriali coinvolti, valorizzando contemporaneamente le produzioni territoriali e proteggendo la biodiversità.

Orto 2.0 offre contemporaneamente:

Creazione e acquisizione orto e contestuale raccolta dei prodotti;

Acquisizione di nuove competenze per il consumatore, conoscenza e innovazione;

Creazione di valore sociale tramite interazione tra diversi soggetti (stakeholder territoriali);

Sviluppo di una produzione territoriale e protezione della biodiversità.

Contabilità dell’innovazione

L’obiettivo è quello di generare valore per le comunità contigue alle stazioni di Orto 2.0 I principi di agricoltura sociale permettono alla cooperativa di contribuire attivamente nei confronti delle realtà locali coinvolgendole in un percorso di crescita condivisa. I principi di agricoltura naturale permettono invece di recuperare spazi inutilizzati, trasformandoli in nuovi siti produttivi con effetti sull’intero settore agroalimentare.

Lavora con Orto 2.0  Lascia un'idea ai ragazzi di Orto2.0   Fai una donazione ad Orto 2.0