Problema
– Murgiapp nasce dall’esigenza di risolvere diverse problematiche che affliggono il territorio pugliese. Quest’ultime, facendo riferimento all’indice per il Benessere Equo e Sostenibile, sono così definibili: Frammentazione della filiera dell’industria creativa culturale (BES 11.6 / 11.4) – Fuga dei cervelli pugliesi (BES 3.1 /11.6 / 11.7 / 9.10) – Mancanza di know how digitale legato alla promozione/compravendita dei prodotti della Murgia (BES 2.10) – Mancanza del brand territoriale “Murgia” e di un network/community hub legato all’Industria Culturale Creativa (BES 2.11 /5.4 /9.2)
Offerta di Valore
– Costruzione del brand “Murgia” incentrato su cultura/territorio/comunità/innovazione
– Costruzione del network/community hub for creativity and innovation (professionisti creativi digitali, utenti, enti – istituzioni – pmi…) legato all’ICC
– Intermediazione nella fruizione e nella compravendita di prodotti/esperienze attraverso l’app/piattaforma di “Murgiapp” (arte, artigianato, design, enogastronomia, esperienze)
– Erogazione dei servizi di “murgification” da parte del team e del community hub: Grafica, Story telling, Foto e video, Copywriting e traduzioni multi-lingua, Social media marketing e SEO, Sviluppo web, – —
– Allestimento spazi temporanei/fiere e VR.
Contabilità dell’innovazione
– Promozione culturale e territoriale dell’area della Murgia
– Sviluppo della strategia di comunicazione, fruizione e acquisto dei prodotti tipici.
– Sensibilizzazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale materiale e immateriale del territorio
– Sviluppo di una community/network di professionisti creativi digitali e delle piccole imprese creative e culturali
– Potenziamento delle opportunità lavorative dei giovani per incentivare il give back