Problema
Nel 2050 il mondo ospiterà 9 miliardi di persone. Ciò significa che la produzione alimentare attuale dovrà quasi raddoppiare.
Ampliare le aree dedicate all’allevamento di bestiame e all’agricoltura è difficilmente una soluzione valida e sostenibile.
Gli oceani sono già sfruttati in modo eccessivo, il cambiamento climatico e la conseguente scarsità d’acqua, potrebbero avere profonde implicazioni nelle produzioni alimentari.
Nel mondo sono un miliardo le persone che soffrono di malattie determinanti dalla malnutrizione e altrettante quelle che soffrono di malattie legate alla sovralimentazione. Ciò che mangiamo e produciamo ha bisogno di essere rivalutato. Dobbiamo trovare nuovi modi di produrre alimento.
Nutrienti,Sani e gustosi gli insetti possono essere la soluzione valida.
Offerta di Valore
La nostra azienda non offrirà ai propri clienti unicamente un prodotto quale l’insetto lavorato e confezionato, ma offrirà altri servizi correlati in grado di differenziarci e distinguerci dalle altre aziende già operanti nel settore.
Cocoon:
– offre i propri prodotti di qualità, sani, sostenibili e nutrienti.
– rende socialmente responsabili e attenti all’ambiente i suoi clienti.
– include, rende partecipi ed innova: qui nasce l’idea della community di Cocoon per il costumer care e per essere partecipi del cambiamento.
– informa ed educa: per comunicare la propria missione Cocoon si affiderà in particolare ai nuovi media, creando quotidianamente contenuti validi supportati da valenza formativa ed educativa.
– ricicla e riusa: l’alimentazione per gli insetti sarà fornita da un sistema incluso nello stabilimento, chiamato Cocoon Food Bank. Quest’ultimo verrà utilizzato per il riutilizzo dei rifiuti organici come alimentazione per gli insetti, destinati a uso animale.
– più smart e intelligente: includeremo all’interno del nostro sistema di produzione tecnologia Blockchain e Intelligenza Artificiale.
Contabilità dell’innovazione
Gli insetti hanno il vantaggio di convertire biomasse non edibili o di scarso valore in un alimento nutrizionalmente molto valido. Inoltre l’allevamento di insetti, in molti casi, non compete per spazio o altre risorse con le coltivazioni vegetali, piuttosto le complementa. Il loro contributo non si ferma solo all’alimentazione umana in quanto, allevati in massa, possono anche servire da cibo per polli, bovini e pesci.
Dedicare aree all’allevamento degli insetti risulta meno dannoso rispetto ad altri animali come i bovini le cui necessità non possono coesistere con territori a vocazione forestale.