fbpx
Acli
Adiconsum
Adige
Adoc
aipec
Altromercato
ANTEAS NAZIONALE
AOI Cooperazione
Arci
Auser Nazionale
Banca Etica
CGIL
Cisl
Cittadinanzattiva
Confcooperative
CSVnet
Cvx
Earth Day Italia
ERShub
Fairtrade Italia
Federcasse
Federconsumatori
Fim - Cisl
First Social Life
Flaei
Fondazione Ebbene
Fondazione Fiba
Fondazione Lanza
Fondazione Sodalitas
Forum Nazionale del Terzo Settore
Impronta Etica
Istituto Maria Ausiliatrice
Kyoto Club
Legacoop
LEGAMBIENTE NAZIONALE
Lidia Di Vece
Movimento consumatori
PEFC Italia
Tor vergata
Transparency International
UCID
UIL -Unione Italiana del Lavoro
Unitelma Sapienza
Vita

Corso di Educazione Finanziaria di base  per una Finanza Etica Sostenibile e Responsabile

Presso Università Popolare Agorà – Piazza San Francesco Da Paola, Martina Franca, TA – Telefono: 080 483 7063

A cura Di Giovanni Mosca – Dottore in Scienze Economiche e Bancarie – Consulente Finanziario Indipendente

Lo scopo (la mission) del corso è quello di divulgare le basi teoriche e pratiche della Finanza Etica Sostenibile e Responsabile intesa come “strumento” di appagamento dei bisogni individuali, sociali e ambientali.

Nel ambito di una visione basata sui principi dell’Economia Civile, si intende focalizzare l’attenzione sulle nostre capacità di produrre un cambiamento individuale, sociale ed ambientale effettuando scelte consapevoli di utilizzo dei nostri soldi.

Perciò è importante innanzi tutto conoscere gli strumenti che abbiamo a disposizione per utilizzarli al meglio.

Questo corso tenta quindi di sollecitare delle risposte alle seguenti domande:

  • Perché non possiamo fare a meno dell’Educazione Finanziaria?
  • Perché il valore dei soldi, che va al di là del proprio tornaconto, produce felicità?
  • Come possiamo agire per partecipare al cambiamento umanizzante dell’economia?

I punti che si tratteranno sono:

  • I Soldi cosa sono e da dove vengono;
  • Storia e teoria dell’economia politica e della finanza classica;
  • L’economia civile e la finanza etica;
  • La finanza oggi: la crisi, il mito della crescita, le regole;
  • La nostra “cassetta degli attrezzi”: per non farsi male!
  • Investimenti Sostenibili e Responsabili (SRI);
  • Dal valore dei soldi al valore delle relazioni;
  • …….

“Il valore dei soldi non è nei soldi: è nelle persone che li usano, nelle relazioni che favoriscono, nel bene comune che creano”.