Unconventional Abruzzo
Unconventional Abruzzo è un’app socio-culturale, finalizzata alla scoperta e valorizzazione di luoghi/attività “nascoste” d’Abruzzo. L’obiettivo è far emergere “dal basso” tali tesori promuovendo il coinvolgimento diretto degli utenti verso un modo di fare turismo sostenibile e tramite servizi interattivi che favoriscano una maggiore autoregolazione dei flussi turistici e una maggiore sicurezza sociale e sanitaria per gli utenti.

Requisiti di sostenibilità
Il progetto è economicamente, socialmente ed ambientatemene sostenibile in quanto consente di: Creare posti di lavoro, Redistribuire la ricchezza, Preservare il patrimonio naturale. parlando di turismo sostenibile impatta positivamente su tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Inoltre, il progetto incide positivamente su alcuni indicatori BES: Salute, Istruzione e formazione, Relazioni sociali, Paesaggio e patrimonio culturale, Ambiente.
Il Team
Veronica Casolani
Marcella Furcolo
Rossella R. Pisciavino
Cosa fate? Perché? Per chi?
– per le imprese, tramite l’incremento del proprio profitto, dovuto all’aumento della clientela;
– per gli utenti, tramite l’acquisizione di valore culturale, grazie alla creazione di network che
favoriscono gli scambi di informazioni;
– per la comunità locale, generando nuovi posti di lavoro; sarà necessario creare nuova
Come lo fate?
Agli utenti viene fornito uno strumento efficiente ed efficace per scoprire nuovi luoghi e attività, che vengono così racchiusi tutti in un unico tool, con la possibilità di organizzare un proprio itinerario.
Come guadagnate?
Altre fonti di ricavo sono rappresentate da contributi e/o donazioni da parte di PA, eventuali associazioni ed organizzazioni che hanno interesse a supportare progetti di valorizzazione del proprio territorio. Ulteriori funzionalità speciali che l’app fornisce agli utenti saranno a pagamento, rappresentando ulteriore fonte di ricavo.
Chi siete?
Veronica Casolani, laureata in Economia e Informatica per l’impresa, supervisionerà gli aspetti tecnici legati alla realizzazione dell’applicazione e le relazioni con i fornitori.
Marcella Furcolo, laureata in Economia e Commercio, supervisionerà dei contenuti dell’app e le relazioni con i clienti.
Rossella R. Pisciavino, laureata in Economia e Commercio, si occuperà degli aspetti amministrativi.
Vantaggio Competitivo
Risorse e Partner
I partner più importanti sono:
– la PA, perché riveste un ruolo importantissimo nella valorizzazione del territorio;
– associazioni ed enti non profit che si occupano di promuovere il territorio;
– imprese del territorio che condividono gli obiettivi di sostenibilità aziendali.
L’azienda, da questi, riceve risorse finanziare indispensabili per porre in essere le attività aziendali per lo sviluppo del territorio.
Piano Economico Finanziario
Ulteriori costi sono:
– di manutenzione dell’App
– Costi di R&S
– Costi amministrativi (inclusi diritti d’autore e consulenza fiscale)
– salari e stipendi da corrispondere ai collaboratori
– Costi di pubblicità e marketing
I flussi in entrata sotto forma di contributi e donazioni saranno utilizzati per coprire i costi di realizzazione e manutenzione dell’App anche nel tempo, secondo una logica di miglioramento continuo; altri flussi di ricavo saranno:
– Pagamento da parte delle imprese di una quota fissa mensile
– Altri fonti di ricavi (es. Commissioni del 2% per pagamenti tramite App)
gli altri costi saranno coperti dagli altri flussi in entrata.