fbpx
Acli
Adiconsum
Adige
Adoc
aipec
Altromercato
ANTEAS NAZIONALE
AOI Cooperazione
Arci
Auser Nazionale
Banca Etica
CGIL
Cisl
Cittadinanzattiva
Confcooperative
CSVnet
Cvx
Earth Day Italia
ERShub
Fairtrade Italia
Federcasse
Federconsumatori
Fim - Cisl
First Social Life
Flaei
Fondazione Ebbene
Fondazione Fiba
Fondazione Lanza
Fondazione Sodalitas
Forum Nazionale del Terzo Settore
Impronta Etica
Istituto Maria Ausiliatrice
Kyoto Club
Legacoop
LEGAMBIENTE NAZIONALE
Lidia Di Vece
Movimento consumatori
PEFC Italia
Tor vergata
Transparency International
UCID
UIL -Unione Italiana del Lavoro
Unitelma Sapienza
Vita

SPIAGGIA PULITA: progetto per il reinserimento sociale e lavorativo di utenti con patologie psichiatriche in carico ai centri di salute mentale

SPIAGGIA PULITA: progetto per il reinserimento sociale e lavorativo di utenti con patologie psichiatriche in carico ai centri di salute mentale

Il progetto SPIAGGIA PULITA, finanziato attraverso i fondi 8X100 della Chiesa Valdese e del Dipartimento di salute Mentale di Cagliari, è nato dalla volontà di offrire, attraverso percorsi di inserimento sociale e lavorativo, una concreta possibilità d’inclusione a soggetti svantaggiati, in questo caso persone affette da patologie psichiatriche, che riscontrano oggettive difficoltà ad inserirsi, sia in un contesto sociale che nel mercato del lavoro, attualmente in profonda crisi.

Il progetto ha previsto l’incontro tra due mondi (quello della Salute Mentale e quello della Giustizia Riparativa), la partnership tra diversi servizi, quali il Dipartimento di Salute Mentale, il Ministero di Giustizia (attraverso l’ufficio dei Servizi Sociali per i Minorenni e Ufficio Interdistrettuale di esecuzione penale esterna) e il Servizio Igiene del Suolo del Comune di Cagliari, che privati quali Fondazione 8X1000 della Chiesa Valdese e la nostra cooperativa e ha reso possibile l’integrazione tra destinatari con storie di vita eterogenee: utenti affetti da patologie psichiatriche inseriti in un percorso riabilitativo e persone coinvolte in attività di volontariato e di pubblica utilità finalizzate all’estinzione del reato e alla riparazione simbolica.

Il progetto è partito a luglio 2018 e si è concluso a novembre 2018. I destinatari, affiancati da un tutor, si sono impegnati giornalmente nella raccolta differenziata dei rifiuti abbandonati nel lungomare e nell’area pedonale adiacente alla spiaggia del Poetto. Con con questa esperienza hanno dato un grosso contributo alla comunità d’apparenza, hanno avuto la possibilità di instaurare relazioni sociali e di ricoprire un ruolo attivo.

 

 

Competenze

Postato il

11 Febbraio 2019