fbpx
Acli
Adiconsum
Adige
Adoc
aipec
Altromercato
ANTEAS NAZIONALE
AOI Cooperazione
Arci
Auser Nazionale
Banca Etica
CGIL
Cisl
Cittadinanzattiva
Confcooperative
CSVnet
Cvx
Earth Day Italia
ERShub
Fairtrade Italia
Federcasse
Federconsumatori
Fim - Cisl
First Social Life
Flaei
Fondazione Ebbene
Fondazione Fiba
Fondazione Lanza
Fondazione Sodalitas
Forum Nazionale del Terzo Settore
Impronta Etica
Istituto Maria Ausiliatrice
Kyoto Club
Legacoop
LEGAMBIENTE NAZIONALE
Lidia Di Vece
Movimento consumatori
PEFC Italia
Tor vergata
Transparency International
UCID
UIL -Unione Italiana del Lavoro
Unitelma Sapienza
Vita

Nel 2012 la cooperativa Walden Viaggi ha dato vita a un evento di periodicità, che si è poi evoluto in una “filosofia” del camminare e in una sorta di movimento di pensiero e azione responsabili: il Social Trekking.

Colle Val d’Elsa, Firenze, Torino, Bologna, Roma, Pistoia, Pavia hanno ospitato gli incontri del Social Trekking  tenutisi sino ad oggi. E nel 2018,  a febbraio, toccherà a Salerno.

Tutti sanno cosa sono i social network. Possono essere uno strumento per mettere in contatto le persone, per organizzarle, per ritrovarsi, insomma uno “spazio virtuale” che ci può far scoprire tanto del mondo e di noi stessi. Con il Social Trekking Walden propone di sperimentare il piacere di appartenere allo “spazio vero”, quello che dà senso, corpo e azione alle persone. Dalla rete virtuale, ci spostiamo quindi alla rete dei sentieri, delle emozioni, dell’incontro. Questo è il Social Trekking. E nel corso di questi anni il  social trekking è riuscito a divenire qualcosa in più di un’occasione di incontro, tramutandosi in un efficace esempio di buone pratiche, di costruzione di reti con realtà locali e valorizzazione di territori attraverso incontri con persone del posto, applicati anche nei viaggi di turismo responsabile a piedi promossi dalla cooperativa.

Camminare in stile social trekking vuol dire muoversi con consapevolezza e sobrietà nel territorio, aggiungendovi qualcosa invece di sottrarlo. Significa camminare lentamente per scoprire passo dopo passo i luoghi che si attraversano. E’ sostenere le piccole economie. E’ una sinergia tra se stessi e la realtà esterna, fatta di natura nonché di tradizioni, culture e persone con cui interagire al meglio. Camminare assieme ci pone sulla stessa via, ci catapulta fuori dall’auto-referenzialità. E’ un laboratorio di convivialità, di stili di vita, di economie alternative, un’officina di sogni,  di progettazione di una società migliore, più leggera e sostenibile, perché camminare è sostenibile, e siamo convinti che camminare assieme è sempre più un atto sociale che cambia la società.

Link al blog del Social Trekking