fbpx
Acli
Adiconsum
Adige
Adoc
aipec
Altromercato
ANTEAS NAZIONALE
AOI Cooperazione
Arci
Auser Nazionale
Banca Etica
CGIL
Cisl
Cittadinanzattiva
Confcooperative
CSVnet
Cvx
Earth Day Italia
ERShub
Fairtrade Italia
Federcasse
Federconsumatori
Fim - Cisl
First Social Life
Flaei
Fondazione Ebbene
Fondazione Fiba
Fondazione Lanza
Fondazione Sodalitas
Forum Nazionale del Terzo Settore
Impronta Etica
Istituto Maria Ausiliatrice
Kyoto Club
Legacoop
LEGAMBIENTE NAZIONALE
Lidia Di Vece
Movimento consumatori
PEFC Italia
Tor vergata
Transparency International
UCID
UIL -Unione Italiana del Lavoro
Unitelma Sapienza
Vita

Risultati di apprendimento attesi e metodologia didattica

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Comprensione logiche di Responsabilità Sociale del Territorio e consumo/produzione e finanza sostenibile; conoscenza di: bisogni del territorio, attori, esperienze, strumenti di comunicazione e co-progettazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Metodo: ricerca-azione. Lavoro di rete e co-progettazione tra gli studenti e gli attori del territorio per l’elaborazione di concrete proposte volte a migliorare le condizioni di vita o le prospettive di sviluppo sostenibile del nostro Ateneo/del territorio.

Autonomia di giudizio (making judgements)
I ragazzi saranno stimolati a formulare giudizi individuali, da condividere in gruppo e con i principali attori del territorio. I gruppi saranno stimolati a fornire spunti per migliorare le proposte progettuali altrui e a collaborare tra loro.

Abilità comunicative (communication skills)
Gli studenti saranno in grado di formulare una presentazione efficace delle proprie idee sostenibili attraverso l’ideazione di un logo, di slogan e video professionali diffusi attraverso diversi canali di comunicazione (social, applicazioni e siti internet).

Capacità di apprendimento (learning skills)
Il confronto diretto e critico con manager e istituzioni e il metodo di FormAzione (Formazione+ Azione) permette di far emergere il punto di vista dei giovani sulla sostenibilità e stimola creatività e collaborazione.

 

Edizioni passate

I numeri dell’edizione 2015-2016 dei Laboratori Prepararsi al Futuro:

  • 126 partecipanti (di cui 120 della Facoltà di Economia Tor Vergata).
  • 22 progetti elaborati.
  • 12 progetti dei nostri studenti premiati.