fbpx
Acli
Adiconsum
Adige
Adoc
aipec
Altromercato
ANTEAS NAZIONALE
AOI Cooperazione
Arci
Auser Nazionale
Banca Etica
CGIL
Cisl
Cittadinanzattiva
Confcooperative
CSVnet
Cvx
Earth Day Italia
ERShub
Fairtrade Italia
Federcasse
Federconsumatori
Fim - Cisl
First Social Life
Flaei
Fondazione Ebbene
Fondazione Fiba
Fondazione Lanza
Fondazione Sodalitas
Forum Nazionale del Terzo Settore
Impronta Etica
Istituto Maria Ausiliatrice
Kyoto Club
Legacoop
LEGAMBIENTE NAZIONALE
Lidia Di Vece
Movimento consumatori
PEFC Italia
Tor vergata
Transparency International
UCID
UIL -Unione Italiana del Lavoro
Unitelma Sapienza
Vita

Il Progetto intende trasferire secondo il modello dello Sviluppo Sostenibile la buona pratica del Riuso. Applicato in molte scuole d’Italia il progetto sinteticamente prevede:

Attività 1° giorno: Conoscere e comprendere la complessità ambientale in ordine al riutilizzo delle risorse con un corso teorico sui concetti di riuso e riutilizzo della durata di una lezione.

Attività 2° giorno: Educare ad esprimere sensazioni nei confronti dell’ambiente, a partire da quello locale, con la realizzazione di rappresentazioni grafiche premiate al termine del percorso.

Attività 3° giorno: Vivere “il riutilizzo” come Laboratorio di Educazione Ambientale con la  realizzazione da parte degli studenti di forme innovative d’arte contemporanea “spontanea” intese come piccole opere da assemblare con materiali di riuso, altrimenti destinati allo scarto.

Attività 4° giorno: Visita ai mercatini dell’usato. Nel corso della visita i ragazzi potranno consegnare un oggetto usato in conto-vendita. Il ricavato complessivo della vendita di tutti gli oggetti andrà alla classe stessa che potrà, con l’ausilio di un insegnante preposto “riutilizzare il ricavato” per un uso consapevole (es. acquisto libri per vacanze estive, acquisto suppellettili ecc.)