Lo scopo del progetto è fornire competenze sulla progettazione sociale e partecipata per realizzare proposte di sviluppo sostenibile in Rete con imprese e organizzazioni di eccellenza in campo sociale e ambientale.
Obiettivi generali dell’iniziativa formativa:
- stimolare i giovani all’auto imprenditorialità e alla ricerca di nuovi strumenti di mobilitazione dal basso (es: progettazione e realizzazione di Cash Mob Etici) collegati a logiche di sviluppo locale sostenibile e creazione di valore condiviso;
- attivare incontri, collaborazioni e sinergie tra l’imprenditoria locale e i giovani creativi;
- avviare una sperimentazione delle idee dei giovani, sostenendo la diffusione del lavoro autonomo e dell’innovazione sociale;
- sensibilizzare i ragazzi sui temi ambientali, sull’ecosostenibilità, sulla raccolta differenziata, ecc.
Obiettivi specifici formativi per gli studenti:
- Mappare le eccellenze imprenditoriali e cooperative del territorio,
- Analizzare il contesto e definire i bisogni sociali e ambientali del territorio,
- Acquisire Competenze in Azione sulla progettazione sociale,
- Realizzare una proposta di sviluppo sostenibile per l’avvio di una startup cooperativa,
- Co-costruire iniziative di cittadinanza attiva a supporto della startup cooperativa, insieme ad una rete locale (imprese, cooperative e organizzazioni) e inserimento attivo nella Rete
- Comunicare la sostenibilità in modo cooperativo ed integrato.