fbpx
Acli
Adiconsum
Adige
Adoc
aipec
Altromercato
ANTEAS NAZIONALE
AOI Cooperazione
Arci
Auser Nazionale
Banca Etica
CGIL
Cisl
Cittadinanzattiva
Confcooperative
CSVnet
Cvx
Earth Day Italia
ERShub
Fairtrade Italia
Federcasse
Federconsumatori
Fim - Cisl
First Social Life
Flaei
Fondazione Ebbene
Fondazione Fiba
Fondazione Lanza
Fondazione Sodalitas
Forum Nazionale del Terzo Settore
Impronta Etica
Istituto Maria Ausiliatrice
Kyoto Club
Legacoop
LEGAMBIENTE NAZIONALE
Lidia Di Vece
Movimento consumatori
PEFC Italia
Tor vergata
Transparency International
UCID
UIL -Unione Italiana del Lavoro
Unitelma Sapienza
Vita

NeXt Nuova Economia per Tutti insieme alle organizzazioni Acli, Adiconsum, BCC, Cittadinanzattiva, Centro San Fedele, ConVoi Onlus, PLEF, Sodalitas, UCID insieme ad una rete di organizzazioni locali hanno costituito i GLS – Gruppi Locali X la Sostenibilità di Zona 5 e Zona 8 con l’obiettivo di sostenere la società civile, le aziende e i soggetti economici nonché le istituzioni presenti nella provincia di Milano per cambiare gli obiettivi dell’attuale economia, creando le condizioni per un benessere sostenibile economicamente, socialmente e ambientalmente.

I Gruppi Locali per la Sostenibilità, attivati con il sostegno della Fondazione Cariplo, hanno avviato una ricognizione delle esigenze, risorse e potenzialità del territorio, compiendo un lavoro di ricerca e azione attraverso diversi incontri:
Incontro formativo con le organizzazioni del territorio.
Incontri di analisi dei bisogni e segnalazioni delle aziende sostenibili con la partecipazione di organizzazioni e cittadini.
Incontri tra i cittadini e le aziende segnalate per conoscerne le attività svolte nel territorio e trovare soluzioni condivise per lo sviluppo sostenibile.
Incontri di MOBilitazione dei cittadini, i Cash Mob Etici per premiare le aziende più responsabili e aperte al dialogo/confronto.
La mobilitazione dei cittadini ha la caratteristica di essere intersettoriale per riunire le diverse sensibilità sul tema della sostenibilità al fine di realizzare un cambiamento dell’economia sempre più attenta al rispetto dell’uomo e dell’ambiente. La partecipazione attiva dei cittadini è necessaria per stimolare un nuovo modello di consumo e risparmio responsabile attraverso una pressione dal basso per la sostenibilità socioambientale delle aziende, superando la logica del boicottaggio, ma premiando e sostendo le imprese più responsabili presenti nei diversi territori.