LocalMente
L’alleanza tra Comuni sostenibili e Terzo settore capacitante
Un progetto finanziato da Fondazione di Sardegna nell’ambito del bando “Volontariato, Filantropia e Beneficienza” 2022.
Il progetto ha portato all’interno dei territori coinvolti e in particolare nelle amministrazioni comunali, l’approccio per una community building basata sulla densità e la qualità delle relazioni, e sull’empowerment, cioè la consapevolezza di potersi auto-determinare e quindi di progettare e realizzare il proprio sviluppo in chiave sempre più inclusiva e sostenibile.
Il progetto LocalMente ha fin da principio proposto un modello diverso di co- programmazione, finalizzato al consolidamento delle reti multistakeholder partendo dalle esigenze e stimoli delle amministrazioni locali, capaci di guidare la risposta della comunità ai problemi sociali e ambientali del territorio sardo, evidenziando, allo stesso tempo, come lo sviluppo locale esiste solo quando risorse e territori superano i propri confini e dialogano verso l’esterno.
Sardegna 2030
Un ciclo di 3 incontri formativi dedicati agli amministratori locali, dirigenti e al personale dei Comuni della Sardegna per approfondire i temi dell’amministrazione condivisa, dello sviluppo sostenibile e della misurazione d’impatto delle politiche pubbliche, declinati secondo un approccio di Economia Civile. Gli incontri saranno strutturati in due parti: una più contenutistica, dove saranno affrontati i diversi argomenti dal punto di vista teorico e scientifico, e una laboratoriale dove attraverso l’esperienza, si potranno sperimentare alcune modalità operative e mettere in pratica quanto appreso.

mercoledì 30 novembre 2022 ore 9,30-11,00
Il Benessere dei territori. Quando essere sostenibili conviene
prof. Leonardo Becchetti
L’approccio di Economia Civile per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU: come le amministrazioni locali possono raccogliere la sfida e contribuire in maniera significativa alla trasformazione del sistema economico attuale. Perché l’impegno delle amministrazioni è così importante e come realizzarlo in modo sostenibile e inclusivo.
mercoledì 14 dicembre 2022 ore 9,30-11,00
L’amministrazione condivisa. Come Co-progettare per Ri-generare il territorio
dott. Luca Raffaele
Le amministrazioni locali sono chiamate a co-programmare e co-progettare in sinergia con il Terzo settore, e non solo, per rendere sempre più efficace l’azione per i cittadini e non sprecare le risorse esistenti. A che punto siamo? E come possiamo farlo sempre meglio? Il punto della situazione a livello locale e nazionale e qualche strumento utile per collaborare, in Rete e con la Comunità.
giovedì 19 gennaio 2023 ore 9,30-11,00
L’impatto multidimensionale. Cosa misurare a livello socio-ambientale
dott. Lorenzo Semplici
La valutazione d’impatto è tornata di moda. Perché è così importante misurare il cambiamento generato dai progetti e dalle attività locali e come possiamo farlo in maniera efficace, dando continuità e un respiro a medio e lungo termine, all’azione amministrativa sul territorio.
I Comuni partecipanti
- Elmas
- Quartu Sant’Elena
- Siddi
- Baradili
- Fluminimaggiore
- Sini
- Lunamatrona
- Scano Montiferro
- Ussaramanna
- Villanovaforru
- Unione dei Comuni della Plenargia e del Montiferru
- Unione dei Comuni della Marmilla
Per scambiare informazioni, idee, esperienze e rimanere in contatto con i cittadini, le organizzazioni e le aziende attive sui temi della Nuova Economia in Sardegna, iscriviti al Gruppo NeXt Sardegna!
La Rete attiva sul territorio
Grazie all’ampia e variegata compagine associativa NeXt, sono attivi a livello locale molti soggetti che credono nell’importanza di far rete e di condividere azioni di mobilitazione dal basso per diffondere i valori della sostenibilità e della nuova economia.
Nella regione Sardegna sono attivi, tra gli associati di NeXt Nuova Economia per Tutti APS ETS: