
Laboratori di Territorio: un progetto con e per le Pro Loco
Laboratori di Territorio, il progetto promosso da UNPLI Emilia Romagna e NEXT – Nuova Economia per Tutti e finanziato dalla Regione Emilia Romagna, è stato sviluppato per offrire alle Pro Loco una nuova visione del proprio territorio fondata sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale e sulle opportunità che possono nascere mettendosi in “rete” con il territorio.
Durante le varie fasi del progetto infatti i dirigenti delle Pro Loco partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi con esperti in ambito di sostenibilità, reti sociali e comunicazione, acquisendo così nuove metodologie per il coinvolgimento della popolazione nella promozione del territorio e delle tradizioni locali.
Il progetto si articolerà in due fasi formative e operative:
● la prima sarà principalmente rivolta ai dirigenti delle Pro Loco e ai portatori di interesse del territorio con 16 momenti formativi per le Pro Loco e oltre 100 ore di formazione gratuita dei volontari.
● La seconda invece coinvolgerà gli studenti delle scuole secondarie dei territori sui quali insistono le Pro Loco partecipanti.
Per garantire la massima sicurezza di tutti i volontari e i partecipanti, UNPLI e NEXT hanno ri-organizzato gli incontri adottando la modalità online, ri-progettando di fatto tutto il corso in modo da essere efficace anche con sessioni di formazione e didattica a distanza.
Via via che il progetto seguirà il suo iter, verranno organizzati gli incontri futuri presso le scuole aderenti al progetto.
Il percorso di formazione verrà esteso anche ai docenti, che diverranno intermediari all’interno degli istituti.
Tra gli obiettivi dei “Laboratori di territorio”, oltre il coinvolgimento degli studenti nella valorizzazione di uno o più progetti di promozione locale, vi è quello di rafforzare il presidio sul territorio e valorizzare connessioni e legami attraverso la creazione di Agenzie territoriali di comunità che, attraverso il consolidamento delle reti e dei servizi di prossimità locali, siano in grado di aggregare servizi favorendo anche la contaminazione tra buone prassi.