Festival Nazionale dell’Economia Civile

Si tiene a Firenze l’appuntamento con l’Economia Civile!
Nato da una idea di Federcasse, l’Associazione nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali, promosso insieme a Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt Nuova Economia Per Tutti e SEC Scuola di Economia Civile, e con il contributo di Fondosviluppo, il Festival ha l’obiettivo di rendere concreti e connessi i modelli di sviluppo sostenibile in Italia. Tendendo ad una nuova ibridazione che valorizza il pluralismo delle forme giuridiche e dei soggetti coinvolti, delle strategie e dei comportamenti adottati, ispirati al “bene comune”, capaci di affermare la centralità della persona e il valore del lavoro come luogo di realizzazione delle più profonde aspirazioni umane.
La Carta di Firenze
Lanciata in occasione della seconda edizione del Festival, la Carta di Firenze vuole essere un punto di riferimenti per tutti i cittadini, esperti, organizzazioni, imprese e enti locali che ogni giorno si impegnano nella costruzione di un’economia più attenta alle persone e alle comunità.
Tutti possono sottoscrivere la Carta e dare il proprio contributo per una società più solidale e inclusiva.
La seconda edizione
Si è svolta a Firenze dal 25 al 27 settembre 2020 la seconda edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, un appuntamento importante in un periodo segnato dalla pandemia da Covid-19, per proporre un modello di economia più vicino alle persone.
Ospiti, buone pratiche, ricercatori e organizzazioni hanno presentato progetti e iniziative e lavorato insieme per rispondere alle crescenti inefficienze e diseguaglianze che si stanno manifestando con particolare evidenza in questi mesi.