fbpx
Acli
Adiconsum
Adige
Adoc
aipec
Altromercato
ANTEAS NAZIONALE
AOI Cooperazione
Arci
Auser Nazionale
Banca Etica
CGIL
Cisl
Cittadinanzattiva
Confcooperative
CSVnet
Cvx
Earth Day Italia
ERShub
Fairtrade Italia
Federcasse
Federconsumatori
Fim - Cisl
First Social Life
Flaei
Fondazione Ebbene
Fondazione Fiba
Fondazione Lanza
Fondazione Sodalitas
Forum Nazionale del Terzo Settore
Impronta Etica
Istituto Maria Ausiliatrice
Kyoto Club
Legacoop
LEGAMBIENTE NAZIONALE
Lidia Di Vece
Movimento consumatori
PEFC Italia
Tor vergata
Transparency International
UCID
UIL -Unione Italiana del Lavoro
Unitelma Sapienza
Vita

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018 – Goal 12

Il 29 maggio a Taranto l’evento dedicato a consumo e produzione responsabili

Nell’ambito della seconda edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, NeXt e Aisec co-coordinatori del Goal 12, organizzano una giornata dedicata interamente ai temi della produzione e del consumo responsabile. Un evento importante all’interno dei 17 giorni di Festival 2018 che vedrà la presenza del portavoce dell’Alleanza Enrico Giovannini e di molti esponenti del mondo produttivo, del consumo e del risparmio, a testimoniare quanto il nodo della sostenibilità nelle scelte collettive ed individuali di aziende e cittadini sia cruciale per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. L’evento di Taranto sarà organizzato in due parti: la mattina di carattere più istituzionale, con la partecipazione di moltissimi esponenti del mondo imprenditoriale e accademico, impegnati in un concreto percorso verso la sostenibilità, e il pomeriggio dedicato ai giovani, alle loro idee, che potranno prendere forma nel percorso proposto con l’Hacktathon per lo Sviluppo Sostenibile – l’economia circolare.

La mattina del 29 maggio sarà presentato il Position Paper che formula proposte operative condivise per il contesto italiano

Il Gruppo di Lavoro del Goal 12 durante l’evento del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018 presenterà nella sede della Camera di Commercio di Taranto il Position Paper del Goal 12 sui temi della finanza, della produzione e del consumo responsabile.
I tre temi saranno approfonditi attraverso la realizzazione di tre Tavole Rotonde la mattina, in cui esperti del mondo dell’impresa, delle Istituzioni, delle Università e del Terzo Settore si confronteranno partendo dalle esperienze positive già presenti in Italia per arrivare a formulare proposte di sviluppo sostenibile per le Istituzioni locali.

All’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile dell’ASviS, la giornata del 29 maggio a Taranto è l’evento di riferimento per il Goal 12: il momento in cui sarà presentato il quadro completo dello stato dell’economia italiana sui temi di finanza, consumo e produzione responsabile. 
Con i saluti istituzionali e l’intervento del portavoce dell’Alleanza Enrico Giovannini si apriranno ufficialmente i lavori che proseguiranno con le tavole rotonde e gli interventi degli esperti, fino ad arrivare alla presentazione dei risultati dei Cash Mob Etico realizzato in collaborazione con Coop ed Equo Garantito, per evidenziare quanto l’azione dei cittadini, supportata da una corretta ed efficace informazione, può valorizzare le scelte aziendali e il loro impegno di sostenibilità o indicare chiedendo un adeguamento.

Registrati all’evento della mattina

Festival Sviluppo Sostenibile Goal 12 - hackathon 29 maggio Taranto

Il pomeriggio del 29 maggio, a Taranto il primo Hackathon per lo Sviluppo Sostenibile

Il Gruppo di Lavoro del Goal 12 propone un appuntamento dedicato ai giovani per il loro coinvolgimento attivo nella costruzione di progetti di sviluppo sostenibile per il territorio assieme agli stakeholder attivi sui temi dell’Economia Circolare, in particolare del riuso e del riciclo: gli studenti delle scuole superiori e delle università saranno i protagonisti del primo Hackathon per lo Sviluppo Sostenibile e il Goal 12.

L’Hackathon è un evento al quale partecipano, a vario titolo, esperti di diversi settori i quali per un breve tempo (in questo caso mezza giornata) si riuniscono per elaborare proposte volte a risolvere il problema loro sottoposto dai promotori dell’evento.
Accanto agli esperti di NeXt, Aisec, Università di Bari, Politecnico di Bari e BaLab due mentor d’eccezione Carlsberg Italia e Fondazione Banco Alimentare

Partecipa all’Hackathon