fbpx
Acli
Adiconsum
Adige
Adoc
aipec
Altromercato
ANTEAS NAZIONALE
AOI Cooperazione
Arci
Auser Nazionale
Banca Etica
CGIL
Cisl
Cittadinanzattiva
Confcooperative
CSVnet
Cvx
Earth Day Italia
ERShub
Fairtrade Italia
Federcasse
Federconsumatori
Fim - Cisl
First Social Life
Flaei
Fondazione Ebbene
Fondazione Fiba
Fondazione Lanza
Fondazione Sodalitas
Forum Nazionale del Terzo Settore
Impronta Etica
Istituto Maria Ausiliatrice
Kyoto Club
Legacoop
LEGAMBIENTE NAZIONALE
Lidia Di Vece
Movimento consumatori
PEFC Italia
Tor vergata
Transparency International
UCID
UIL -Unione Italiana del Lavoro
Unitelma Sapienza
Vita

Due mani in più

Due mani in più

Due mani in più, il servizio gratuito di spesa a domicilio, non va in vacanza e continua a supportare tutti coloro che, per ragioni di età e di salute, non sono più in grado di svolgere autonomamente le più elementari attività quotidiane.

Nato nel 2002 dalla collaborazione tra Coop Lombardia, Caritas Ambrosiana, Consorzio Farsi Prossimo e Auser Milano, Due mani in più è un servizio di supporto che mette al centro persone di qualunque età, e affronta in modo concreto vari tipi di fragilità.
Due mani in più, però, non si limita a portare la spesa a chi non è in condizione, per età o disabilità anche temporanea, di provvedervi autonomamente: il progetto vuole essere, anche e soprattutto, una risposta di relazione umana, in alcuni casi di rottura della solitudine e dell’isolamento.

Alla semplicità del servizio di consegna dei prodotti a domicilio si aggiunge il valore dell’ascolto, che restituisce il senso del progetto: informarsi con delicatezza e discrezione delle condizioni di salute dell’anziano e stimolare in lui il desiderio di raccontarsi e confidarsi, riempiendo il vuoto della solitudine.
L’elenco dei prodotti da acquistare è infatti solo un pretesto: chi porta la spesa offre un po’ del suo tempo, ascolta ricordi, accetta consigli e, spesso, anche una tazza di caffè.

Due mani in più è un prezioso momento di solidarietà e inclusione sociale, che nel 2016 non solo è stato raccontato nell’omonimo libro della giornalista Marta Ghezzi ma ha anche ottenuto l’importante riconoscimento dell’Ambrogino d’Oro.

La nuova campagna di comunicazione 2019 è stata realizzata con le foto scattate da Silvia Amodio.

Per richiedere il servizio chiama il numero gratuito 800016706, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15: un operatore prenderà nota della richiesta e si occuperà della spesa che verrà consegnata da un volontario direttamente a casa di chi ne ha fatto richiesta. Due mani in più è attualmente attivo nelle zone indicate nella locandina sottostante

Due mani in più, il servizio gratuito di spesa a domicilio, non va in vacanza e continua a supportare tutti coloro che, per ragioni di età e di salute, non sono più in grado di svolgere autonomamente le più elementari attività quotidiane.

Nato nel 2002 dalla collaborazione tra Coop Lombardia, Caritas Ambrosiana, Consorzio Farsi Prossimo e Auser Milano, Due mani in più è un servizio di supporto che mette al centro persone di qualunque età, e affronta in modo concreto vari tipi di fragilità.
Due mani in più, però, non si limita a portare la spesa a chi non è in condizione, per età o disabilità anche temporanea, di provvedervi autonomamente: il progetto vuole essere, anche e soprattutto, una risposta di relazione umana, in alcuni casi di rottura della solitudine e dell’isolamento.

Alla semplicità del servizio di consegna dei prodotti a domicilio si aggiunge il valore dell’ascolto, che restituisce il senso del progetto: informarsi con delicatezza e discrezione delle condizioni di salute dell’anziano e stimolare in lui il desiderio di raccontarsi e confidarsi, riempiendo il vuoto della solitudine.
L’elenco dei prodotti da acquistare è infatti solo un pretesto: chi porta la spesa offre un po’ del suo tempo, ascolta ricordi, accetta consigli e, spesso, anche una tazza di caffè.

Due mani in più è un prezioso momento di solidarietà e inclusione sociale, che nel 2016 non solo è stato raccontato nell’omonimo libro della giornalista Marta Ghezzi ma ha anche ottenuto l’importante riconoscimento dell’Ambrogino d’Oro.

La nuova campagna di comunicazione 2019 è stata realizzata con le foto scattate da Silvia Amodio.

Per richiedere il servizio chiama il numero gratuito 800016706, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15: un operatore prenderà nota della richiesta e si occuperà della spesa che verrà consegnata da un volontario direttamente a casa di chi ne ha fatto richiesta. Due mani in più è attualmente attivo nelle zone indicate nella locandina sottostanteDue mani in più, il servizio gratuito di spesa a domicilio, non va in vacanza e continua a supportare tutti coloro che, per ragioni di età e di salute, non sono più in grado di svolgere autonomamente le più elementari attività quotidiane.

Nato nel 2002 dalla collaborazione tra Coop Lombardia, Caritas Ambrosiana, Consorzio Farsi Prossimo e Auser Milano, Due mani in più è un servizio di supporto che mette al centro persone di qualunque età, e affronta in modo concreto vari tipi di fragilità.
Due mani in più, però, non si limita a portare la spesa a chi non è in condizione, per età o disabilità anche temporanea, di provvedervi autonomamente: il progetto vuole essere, anche e soprattutto, una risposta di relazione umana, in alcuni casi di rottura della solitudine e dell’isolamento.

Alla semplicità del servizio di consegna dei prodotti a domicilio si aggiunge il valore dell’ascolto, che restituisce il senso del progetto: informarsi con delicatezza e discrezione delle condizioni di salute dell’anziano e stimolare in lui il desiderio di raccontarsi e confidarsi, riempiendo il vuoto della solitudine.
L’elenco dei prodotti da acquistare è infatti solo un pretesto: chi porta la spesa offre un po’ del suo tempo, ascolta ricordi, accetta consigli e, spesso, anche una tazza di caffè.

Due mani in più è un prezioso momento di solidarietà e inclusione sociale, che nel 2016 non solo è stato raccontato nell’omonimo libro della giornalista Marta Ghezzi ma ha anche ottenuto l’importante riconoscimento dell’Ambrogino d’Oro.

La nuova campagna di comunicazione 2019 è stata realizzata con le foto scattate da Silvia Amodio.

Per richiedere il servizio chiama il numero gratuito 800016706, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15: un operatore prenderà nota della richiesta e si occuperà della spesa che verrà consegnata da un volontario direttamente a casa di chi ne ha fatto richiesta.

 

Competenze

Postato il

4 Marzo 2020