fbpx
Acli
Adiconsum
Adige
Adoc
aipec
Altromercato
ANTEAS NAZIONALE
AOI Cooperazione
Arci
Auser Nazionale
Banca Etica
CGIL
Cisl
Cittadinanzattiva
Confcooperative
CSVnet
Cvx
Earth Day Italia
ERShub
Fairtrade Italia
Federcasse
Federconsumatori
Fim - Cisl
First Social Life
Flaei
Fondazione Ebbene
Fondazione Fiba
Fondazione Lanza
Fondazione Sodalitas
Forum Nazionale del Terzo Settore
Impronta Etica
Istituto Maria Ausiliatrice
Kyoto Club
Legacoop
LEGAMBIENTE NAZIONALE
Lidia Di Vece
Movimento consumatori
PEFC Italia
Tor vergata
Transparency International
UCID
UIL -Unione Italiana del Lavoro
Unitelma Sapienza
Vita

Dentro Tutti

da | Mag 27, 2020

Dentro Tutti è uno strumento digitale dedicato a docenti e studenti, per l’approfondimento di temi socio-economici e culturali di fondamentale interesse, che ripensino al concetto di comunità, anche e soprattutto dopo l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da COVID-19. 

Un modo diretto e dedicato, per arrivare al cuore della cittadinanza attiva e coinvolgere i cittadini del futuro, parlando il loro linguaggio: quello digitale.

Edu Box è la parte di Dentro Tutti che ospita le stanze tematiche e i “quaderni”, curati da diverse organizzazioni nazionali specializzate in diversi temi di interesse sociale: Costituzione, Alimentazione e agricoltura, Bullismo, Cittadinanza attiva, Economia civile, Finanza Etica e molti altri in progettazione dopo l’estate 2020.

NeXt ha ideato e coordinato i contenuti della stanza virtuale di Economia Civile (pronta da settembre 2020): una serie di informazioni e approfondimenti a tema, con questionari di valutazione, e-learning dedicato agli studenti e una serie di Quaderni della collana EduBox, inaugurati il 14 maggio con il webinar, alla presenza di Leonardo Becchetti e Luca Raffaele (lo puoi vedere qui).

Ogni stanza virtuale presenta informazioni generali sul macro tema, con approfondimenti multimediali che catturano l’attenzione dei giovani. 

Film, libri, musica, videoblog sul tema della stanza. 

Uno strumento, che potrà essere diffuso e “raccontato” a distanza dai protagonisti dell’economia civile, su richiesta di docenti e istituti superiori italiani. 

Sperando presto di ricominciare a lavorare in classe e ascoltare direttamente le voci di questi “baluardi” del futuro del nostro Paese.