fbpx
Acli
Adiconsum
Adige
Adoc
aipec
Altromercato
ANTEAS NAZIONALE
AOI Cooperazione
Arci
Auser Nazionale
Banca Etica
CGIL
Cisl
Cittadinanzattiva
Confcooperative
CSVnet
Cvx
Earth Day Italia
ERShub
Fairtrade Italia
Federcasse
Federconsumatori
Fim - Cisl
First Social Life
Flaei
Fondazione Ebbene
Fondazione Fiba
Fondazione Lanza
Fondazione Sodalitas
Forum Nazionale del Terzo Settore
Impronta Etica
Istituto Maria Ausiliatrice
Kyoto Club
Legacoop
LEGAMBIENTE NAZIONALE
Lidia Di Vece
Movimento consumatori
PEFC Italia
Tor vergata
Transparency International
UCID
UIL -Unione Italiana del Lavoro
Unitelma Sapienza
Vita

COMINCENTER: il luogo delle Opportunità

COMINCENTER: il luogo delle Opportunità

Il Comincenter www.comincenter.com) è un progetto che è nato nella primavera del 2014 all’interno di una ex stazione delle FAL ( ferrovie Appolo Lucane ) a Matera, progetto nato dalla collaborazione con Università della Basilicata e il comitato ( oggi fondazione) matera-basilicata2019 rientrando tra i progetti indicati nel dossier di candidatura a capitale europea della cultura. Il progetto nasce come un “incubatore” di idee e azioni volte a realizzare un nuovo modello sulle Politiche attive del lavoro, connettendo il mondo dei giovani universitari con il mondo del lavoro. Abbiamo lavorato duramente e costantemente in questi anni per affinare il prodotto e il processo scommettendo con le nostre proprie risorse ( economiche e personale ) senza 1 euro di contributo pubblico. A seguito, poi, di una evidenza pubblica promossa dall’Università della basilicata, nel 2015 nasce il Consorzio ConUnibas dell’Università della Basilicata permettendoci di allocare fisicamente il Comincenter dentro le sedi del campus a Potenza e tra qualche settimana anche a Matera trasferendoci nella nuova sede del campus Universitario. Noi non ci occupiamo di incubare imprese ma persone.

Il nostro centro oggi ha un community di +2000 utenti, ha realizzato circa 50 Corsi di formazione It formando circa 600 persone. Abbiamo organizzato circa 100 eventi nel settore IT, startup, marketing e lavoro, ma il progetto più interessante di azione sulle politiche del lavoro è quell’ 88,4% di successo sulla ricerca attiva del lavoro – CareerTools che abbiamo sviluppato e costruito in questi anni: si tratta di un percorso di analisi e sviluppo di competenze trasversali e consapevolezza personale ( oltre che di ricostruzione cv) che aiuta i giovani e meno giovani a fare una buona ricerca attiva del lavoro sia attraverso gli strumenti classici che utilizzando strumenti digitali e piattaforme innovative: per noi la strada da percorrere è quella di puntare sui talenti, sulle capacità che come popolo sono intrinsecamente presenti in noi stessi. E insieme al talento dobbiamo puntare sulla nostra capacità di essere resilienti. Se guardiamo alla resilienza come strada possibile, ci rendiamo conto che gli italiani, tutti, si distinguono nel mondo per creatività, talento, eccellenza, capacità di emergere in ogni settore. Siamo un popolo dal DNA resiliente, quindi abbiamo tute le carte in regola per ripartire, investendo sui nostri giovani, sui talenti e le eccellenze individuali e collettive, ma per prima cosa dobbiamo riconoscere i nostri problemi e errori.
Se saremo capaci di farlo, ci renderemo conto che la risoluzione di problemi commessi sia economici che sociali, è proprio lì nelle “periferie”, così come nelle aree depresse del paese dove ci sono migliaia di giovani altamente qualificati e con la fame giusta per portare il proprio contributo, proprio come fecero i nostri padri subito dopo la guerra.

Competenze

Postato il

4 Marzo 2020