Codex39
Codex39 è un gruppo di giovani studenti universitari con obiettivo il rinvigorimento e la creazione di ponti commerciali e culturali tra città italiane ed europee gemellate fra loro. Perno del progetto sono gli strumenti digitali e il crescente coinvolgimento dal vivo delle comunità coinvolte.

Requisiti di Sostenibilità
Codex39 si identifica nei punti 8 e 11 di Agenda 2030 promuovendo politiche orientate agli scambi socio-economici fra le città coinvolte, allo sviluppo delle attività artigiane e tradizionali, alla digitalizzazione delle PMI e alla salvaguardia del patrimonio culturale e naturale europeo. Attraverso lo scambio e la diffusione di materiali informativi cultural-economici, perseguiamo gli obiettivi 2 e 11 di BES, incentrati sull’istruzione, formazione, innovazione e ricerca e creatività.
Il Team
Gaia
Morosini
Marketing ed export digitale
Debora
Mencarelli
Responsabile Turismo Sostenibile
Chiara
Casagrande
Copy editor e Addetto stampa
Riccardo
Cantoni
Grafica e Videomaker
Alessia
Ciampelli
Traduzione ed interpretariato
Jacopo
Stefanetti
Social Media Manager e Web Design
Cosa fate? Perché? Per chi?
Codex39 trae le proprie radici da delle necessità di conoscenza, di scambio e di sviluppo proprie del popolo europeo: necessità cui ci proponiamo di rispondere attraverso la fortificazione dei rapporti fra le giunte comunali delle “Città gemelle” coinvolte. Il progetto di “Gemellaggio 3.0” prevede la creazione di un portale digitale dotato sia di un e-commerce che dia nuova linfa vitale all’economia artigiana e tradizionale del territorio, sia di sezioni dedicate alla scoperta in loco delle cittadinanze, dunque a pacchetti turistici ad hoc che rispondano al bisogno di scoperta sostenibile.
Come lo fate?
Avvalendoci dell’arte audiovisiva e dei nostri canali di diffusione digitale riprendiamo e trasmettiamo la voce e i gesti degli attori chiave del tessuto socio-economico delle Città, offriamo prodotti e percorsi turistici che valorizzino il territorio e creiamo finestre di confronto e collaborazione.
Come guadagnate?
La nostra forma di business deriverà i propri ricavi dalla vendita dei nostri servizi ai Comuni e alle Camere di Commercio, dalla vendita ai cittadini di pacchetti turistici sostenibili, dall’integrazione dei prodotti dei commercianti all’interno del nostro e-commerce e da una percentuale stimata del 7% su ogni transazione che avverrà al suo interno. Ci aspettiamo inoltre di poter ricevere dei fondi attraverso il crowdfunding e la partecipazione a bandi europei e regionali.
Chi siete?
I componenti di Codex39 sono giovani studenti universitari: Gaia M. per il settore Marketing, Riccardo C. per il videomaking e la grafica,Chiara C. per l’editoria, Alessia C. per traduzione e interpretariato,Jacopo S. per social media e web design e Debora M. per l’economia del turismo sostenibile.
Vantaggio Competitivo
Codex39 fa breccia nell’Europa digitale del futuro offrendo a Comuni, commercianti e cittadini un medium di conoscenza, scambio e sviluppo senza precedenti: nessuno dei nostri competitors ha avuto l’ambizione di miscelare queste offerte né tantomeno di dedicarsi allo specifico settore dei gemellaggi.
Risorse e Partner
Codex39 è formato da sei entusiasti membri e dispone di una sede legale per ricevere i clienti, di un sito web in fase di strutturazione, di attrezzatura fotografica professionale, di un capitale sociale pari a €3.000 e di molteplici contatti a livello nazionale ed internazionale. La CCIF Lyon è già nostra partner e nei prossimi gemellaggi miriamo a coinvolgere altre CCI, ICE agenzia, associazioni culturali e di categoria ed ulteriori collaboratori da integrare nel team.
Piano Economico Finanziario
La società sarà costituita nel mese di Settembre 2021 e il capitale sociale deliberato ammonta a €3.000. Ad esso si sommano finanziamenti di terzi per un ammontare di €20.000. I ricavi stimati per il primo anno ammontano a € 65.355,00, per il secondo anno a € 115.583,00. I costi di investimento iniziale e spese di gestione necessarie ammontano a € 33.642,00. L’utile del primo anno ammonta a € 45.327,60, del secondo a € 81.088,56. Si stima una distribuzione dell’utile del primo anno pari a € 36.262,08, del secondo a € 64.870,00.
Timing
Nei prossimi tre anni intendiamo penetrare nei mercati delle aree europee a maggior crescita stimata nel settore e-commerce: Germania +6,3%, Francia +7,7% e Spagna +11,1%. Il primo anno ci focalizzeremo sull’area francofona con gemellaggi come: Parma-Tours, Lucca-Colmar e Pisa-Angers. In parallelo lanceremo il sito web con le sezioni “blog” ed “e-commerce”. Nei due anni seguenti, ci concentreremo sull’integrazione delle sezioni “lingue” ed “eventi” in digitale e in presenza.