CLES
CLES offre servizi nell’ambito dell’accessibilità comunicativa e scolastica, in forma di percorsi individuali di supporto allo studio e iniziative rivolte agli enti (scuole e aziende) che desiderano rendere i loro ambienti maggiormente inclusivi.

Requisiti di Sostenibilità
Gli utenti acquisiscono/recuperano competenze, aumentano la propria autonomia. In questo modo accedono a opportunità precluse e la qualità di vita migliora. L’utente che dà valore alle proprie risorse e affronta i limiti con i giusti strumenti, ha un’alta possibilità di successo e può contribuire con qualità allo sviluppo economico, sociale e culturale del Paese. CLES è un servizio di qualità online: la limitazione negli spostamenti di utenti e tutor riduce l’impatto dei mezzi di trasporto.
Il Team
Beatrice
Giuliano
Referente di progetto
Elisa
Piccoli
Caterina
Minardi
Sara
Longo
Cosa fate? Perché? Per chi?
Proponiamo un servizio altamente professionale di recupero e consolidamento di abilità, tramite percorsi specifici e personalizzati. Il progetto mette a disposizione una rete di figure professionali, capaci di predisporre strumenti e metodi ad hoc per l’autonomia dell’utente. Il servizio è rivolto ad utenti che necessitano di supporto scolastico e/o presentano difficoltà linguistiche/comunicative. Proponiamo servizi di consulenza sull’accessibilità linguistica a terapisti, famiglie e insegnanti, e corsi di formazione ad aziende a contatto con persone fragili.
Come lo fate?
Sul portale CLES l’utente trova i servizi offerti e compila un form per una prima valutazione delle necessità. Nel primo incontro viene definita la richiesta e delineato il programma di supporto. ll servizio è erogato online. Il team si serve di modalità comunicative alternative come LIS, CAA.
Come guadagnate?
I servizi sono a pagamento. Le professioniste propongono all’utente una tariffa oraria per la consulenza o per il supporto linguistico/didattico che permetta di coprire il costo dell’operatore e le spese di gestione. I guadagni maggiori si prevedono poi per i corsi di formazione per tutor, insegnanti e terapisti, che potranno essere erogati anche a gruppi di persone.
Chi siete?
Il team si compone di quattro linguiste con esperienza in ambiti di natura linguistico-educativa. Ci occupiamo di approcci alternativi alla comunicazione tramite LIS e CAA, utilizziamo la modalità visivo-gestuale a supporto dell’apprendimento e lavoriamo sulla riabilitazione della struttura frasale.
Vantaggio Competitivo
L’offerta di servizi doposcuola è ampia, raramente sono garantiti a distanza con la stessa qualità. CLES eroga servizi online, non li adatta per necessità. Inoltre, i team nei doposcuola non sempre sono preparati ad affrontare difficoltà linguistiche specifiche, che per noi sono una priorità.
Risorse e Partner
CLES apre a una rete di collaboratori con competenze specifiche, per fornire un servizio più ampio e su misura. Di questa rete fanno parte alcuni enti del terzo settore, ad esempio Lisabilità, Red Carpet For All e Fare Leggere Tutti, che si occupano di lingua dei segni, disabilità cognitive, lettura accessibile. Un altro punto di forza di CLES è il contatto con le attività del DSLCC dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che vanta un ampio programma di ricerca e innovazione su questi temi.
Piano Economico Finanziario
Gli investimenti necessari all’attività sono quelli attribuibili ai costi previsti affinché il team possa diventare un effettivo gruppo a livello economico/legislativo. Comprendono inoltre le spese relative alla produzione di materiale pubblicitario cartaceo e ai corsi di aggiornamento utili al fine di perfezionare ulteriormente la professionalità del gruppo. Tali investimenti rientrano anche a far parte dei costi. I ricavi derivano dai servizi forniti: supporto scolastico e linguistico; servizi di doposcuola; counseling per terapisti che usano la LIS come CAA; supporto agli enti che necessitano di una guida in ambito di accessibilità comunicativa.
Timing
Primo anno: analisi del mercato; questionari di gradimento e interesse; lancio sul mercato; creazione di sito web e pagine social; programma di divulgazione dei servizi offerti (pochi ma mirati). Secondo anno: consolidamento dei servizi proposti; ampliamento dell’offerta e dell’utenza. Terzo anno: collaborazioni con enti pubblici; progetti di ricerca; produzione e commercializzazione di strumenti linguistico-didattici.