
L’Agorà dell’Abitare è un processo che riunisce istituti superiori, aziende, associazioni, enti, amministrazioni e privati cittadini che vogliono trovare soluzioni per la condivisione e gestione dei beni comuni. Mira al coinvolgimento di tutti i soggetti del territorio in cui si realizza, con lo scopo di generare dei benefici a lungo termine.
Si rivolge da un lato alle organizzazioni e alle imprese che possono accedere a dei vantaggi nell’acquisto di materiali e prodotti per il rinnovo dei locali, dall’altro alle scuole che possono usufruire di una piattaforma digitale e strumenti di lavoro per la formazione dei docenti sul consumo responsabile.
In collaborazione con NeXt il progetto prevede l’attivazione di una rete di imprese e organizzazioni sostenibili da attivare sul territorio per promuovere la cultura della sostenibilità attraverso l’adesione ai progetti in rete e a supporto della formazione svolta dagli Istituti Superiori. Leroy Merlin metterà anche a disposizione gratuitamente degli Istituti e professori una formazione e degli strumenti di lavoro sui temi del consumo e della produzione responsabile.
La collaborazione al progetto da parte di tutti, organizzazioni, aziende, enti, istituti Superiori, offre l’opportunità di entrare nella rete di NeXt, che non prevede alcun impegno economico, ma solo la capacità di condividere e realizzare obiettivi comuni a partire da un percorso di sostenibilità nel campo sociale, economico e ambientale da parte di tutti i soggetti della rete.
L’Agorà dell’Abitare intende essere:
– una rete di soggetti (istituzioni, associazioni, singoli cittadini, aziende) accumunati dalla volontà di lavorare sulla tematica dell’abitare e valorizzare i beni comuni
– un processo capace di generare un confronto tra i soggetti coinvolti con un risultato maggiore della semplice somma delle risorse a disposizione per la realizzazione della singola iniziativa
– un movimento generatore di valore: i beneficiari terminato l’intervento diventano parte attiva del progetto partecipando alla realizzazione di altre iniziative.
Bricolage del Cuore
E’ un progetto di Volontariato d’Impresa grazie al quale ogni Collaboratore Leroy Merlin può mettere a disposizione, su base volontaria, una giornata lavorativa all’anno da dedicare a progetti socialmente utili con il proprio lavoro e competenze.
La casa ideale
Tramite questo progetto, Leroy Merlin Italia vende i propri prodotti ad alcune organizzazioni del terzo settore, selezionate tramite bando, rinunciando al proprio margine di profitto. In questo modo le organizzazioni selezionate accederanno ai prodotti a prezzo ridotto e possono quindi destinare tale risparmio al finanziamento delle proprie iniziative in favore della comunità e dell’accoglienza dei più vulnerabili.
I cantieri fai da noi
E’ un’iniziativa di microcredito che ha l’obiettivo di intervenire sulle problematiche dell’abitare con una modalità generatrice di azioni e di impegno sociale. Sono i beneficiari stessi ad attivarsi nel Cantiere in una logica di reciprocità: una volta completati i lavori presso le abitazioni o strutture in cui vivono, vengono coinvolti di un’altra iniziativa di cui beneficeranno persone in situazione di svantaggio economico e sociale.
Gli empori fai da noi
Si tratta di luoghi di condivisione di materiale dove le persone o le famiglie in difficoltà che necessitano di effettuare lavori di manutenzione di base, piccole ristrutturazioni o lavori di decorazione possono utilizzare gratuitamente gli utensili necessari. A questi utenti l’Emporio può fornire dei kit di merce consumabile (vernice, stucchi, malta, lampadine,…). In un secondo momento, in base alle necessità il progetto si articolerà come “La casa ideale”, tramite il coinvolgimento diretto di associazioni, o attraverso l’aiuto concreto dei clienti, tramite la donazione di prodotti come reso solidale
Il Bricolage Civico
E’ una modalità di aiuto, per mezzo del progetto “casa ideale” dei cittadini o dei gruppi di cittadinanza attiva che si occupano di valorizzazione dei beni comuni.
Il laboratorio fai da noi
Sono attività di formazione pratica sui temi del bricolage e del “fai da noi” che, sul modello dei corsi clienti, trasmettono competenze tecniche a giovani in cerca di occupazione, o categorie di persone in difficoltà.
Per conoscere la proposta della piattaforma, approfondire i temi trattati e avere la possibilità di collaborare con la rete di organizzazioni e imprese che Leroy Merlin insieme a NeXt mette a disposizione delle scuole, proponiamo un incontro di aggiornamento gratuito.
Cerca sul calendario la data più utile per te e registrati scrivendo a info@nexteconomia.org
Appuntamenti
Cash Mob Etico in Alternanza Scuola lavoro dal 12 al 23 marzo 2018 presso i Leroy Merlin aderenti di Italia per conoscere e premiare le 6 principali aziende che contribuiscono a valorizzare con il loro operato e la continua ricerca in innovazione e sviluppo l’Italia della sostenibilità:
BBLine
Boero
Bossini
Mapei
Polyglass
Vigolungo
Scopri l’iniziativa sul sito di Leroy Merlin: clicca qui