CERIS
Comunità Energetiche Rinnovabili
a Impatto Sociale
Progettare e valutare l’impatto delle Comunità
NeXt Economia mette a disposizione di enti pubblici e privati la progettazione, la creazione e la valutazione d’impatto multidimensionale delle Comunità necessarie per avviare le CERIS – Comunità Energetiche Rinnovabili a Impatto Sociale.
Il nostro team di esperti, in sinergia con i nostri strumenti di co-programmazione e co-progettazione, realizzerà un progetto energetico personalizzato sulle necessità del territorio in cui verrà realizzata la CERIS.
Il nostro percorso creerà un’infrastruttura sociale permanente che rimarrà a disposizione di tutta la Comunità coinvolta!
Le comunità energetiche sono una delle risposte più importanti all’emergenza climatica e non solo. Esse promuovono una modalità nuova di produzione di energia diffusa, dal basso e partecipata che stimola democrazia economica, partecipazione, costruzione di legami comunitari con un potenziale importante di riduzione dei costi dell’energia per famiglie, imprese, amministrazioni locali.
Le comunità energetiche ci aiutano a fare un passo avanti in direzione di quell’indipendenza e sovranità energetica e “de-strategicizzano” l’energia trasformandola da luogo di concentrazione di poteri che nella storia ha spesso scatenato conflitti a strumento di pace.
I benefici derivanti dalla creazione di una Comunità Energetica:
Riduzione dei costi in bolletta fino al 25% per le utenze domestiche e condominiali e fino al 20% della spesa energetica di piccole e medie imprese, scuole, distretti artigiani e altro.
Rilancio delle attività imprenditoriali in sinergia con le istituzioni pubbliche, attraverso gli incentivi messi a disposizione a livello nazionale.
Sviluppo di politiche di autoproduzione energetica per migliorare la qualità della vita degli appartenenti
Il nostro metodo di lavoro:
1. Creazione di una infrastruttura sociale di base attraverso il network di NeXt e la messa in rete di Enti del Terzo Settore, Imprese Sociali, Comuni e altre organizzazioni locali e nazionali

3. Stesura del Patto di Rete® e di Comunità e dell’idea di sviluppo della CERIS
4. Creazione di una filiera produttiva, culturale e lavorativa a sostegno dell’identità della Comunità (valorizzando l’impegno già messo in campo sulle CER da Confcooperative e Federcasse)
5. Valutazione dell’impatto sociale e ambientale della Comunità Energetica da utilizzare nella reportistica di enti pubblici e privati

I numeri per un futuro all’insegna delle CER entro il 2030:

19000
I posti di lavoro che verranno creati grazie alle Comunità Energetiche

2,2 miliardi di euro
Il valore aggiunto generabile per la filiera delle energie rinnovabili

47,1 milioni
i consumi in tonnellate di CO2 risparmiata
Fare Comunità non è mai stato così semplice
Vuoi maggiori informazioni?
Compila il form per essere ricontattato senza impegno e potrai fare un’autovalutazione dell’autoconsumo e della Rete nel tuo territorio
Cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile?
Si tratta di un modello innovativo di gestione dell’energia già adottato in molti stati europei.
È importante che una CER pianifichi nel medio lungo termine le sue attività strategiche connesse alle 6 missioni del PNRR che ai modelli di amministrazione condivisa da realizzare con le realtà del Terzo Settore locale.
In parole semplici? Unendosi si genera un grande risparmio per i singoli e si fa il bene della comunità sia a livello ambientale che economico ma serve anche sul sociale!
NeXt Economia intende supportare gli Enti Locali e gli stakeholder nella definizione di scelte consapevoli e informate volte alla creazione di CER che abbiano un Impatto Sociale per favorire un percorso di rigenerazione delle Comunità e dei territori che tenga conto sia della partecipazione attiva nel mercato dell’energia in linea con il Clean Energy Package dell’Unione Europea che del lavoro di co-programmazione e co-progettazione.