Il futuro dei consumatori… sostenibili
La sostenibilità è un elemento sempre più importante, che ormai le aziende devono prendere in considerazione nei propri processi produttivi.
Un ruolo fondamentale, negli ultimi anni, lo stanno giocando proprio i consumatori, cittadini sempre più esigenti nel valutare gli standard ambientali ed etici dei prodotti che desiderano acquistare e trovare nei negozi preferiti.
Un’economia più sostenibile per ambiente, territori, lavoratori e anche per gli imprenditori è possibile soltanto facendo incontrare domanda (di sostenibilità, di ascolto da parte del consumatore) con offerta (di strategie produttive più sostenibili, responsabili, aperte ai cambiamenti culturali in corso da più di dieci anni).
Lo strumento più utilizzato dai consumatori per ottenere gli standard desiderati nei processi produttivi è quello del cosiddetto Voto col Portafoglio: un premio dato alle imprese sostenibili tramite l’acquisto (con l’utilizzo del portafoglio!) dei loro prodotti.
Un altro strumento valido è il passaparola sui social o a voce: per questo è importante, quando si procede con un acquisto del quale si è totalmente convinti, raccontare a tutta la propria cerchia il prodotto scelto!
Ma facciamo un po’ di ordine: cosa si intende per “sostenibile” e come si può capire se l’azienda lo è o meno?
Un’azienda può essere definita sostenibile se ha un impatto sociale, ambientale ed economico positivo, o potremmo dire virtuoso. Per verificare ciò possiamo effettuare una ricerca online basata sui KPI (key performance indicators), indicatori che ci forniscono dati su quanto un’azienda stia raggiungendo i propri obiettivi in modo efficace.
Tra questi, i 5 indicatori più importanti da considerare sono:
- Conformità: se l’azienda rispetta le leggi nazionali e internazionali.
- Uso dei materiali e performance: la quantità di risorse e materie prime utilizzate, la quantità di rifiuti prodotta e le emissioni che ne derivano.
- Effetti: si riferiscono all’impatto ambientale, alle norme di sicurezza per tutelare i lavoratori e agli incidenti interni accaduti.
- Supply chain e ciclo di vita del prodotto: prende in considerazione il ciclo di vita dei prodotti, dalle materie prime allo smaltimento finale, e ci consente di scoprire se i fornitori utilizzano fonti di energie rinnovabili, se i prodotti sono riciclabili e riutilizzabili e la quantità di CO2 emessa durante il trasporto degli stessi.
- Sistema sostenibile: l’impatto sociale dell’azienda, dal quale si può dedurre la qualità di vita dei suoi lavoratori e degli abitanti dei territori sui quali l’azienda insiste con le sue sedi produttive.
Un’altra fonte di informazione, per noi consumatori, sono i siti delle singole aziende, i loro profili social ed eventuali recensioni online. Tuttavia, l’informazione tramite questi mezzi dev’essere accurata e verificata.
Se da una parte parlare di sostenibilità ha messo in luce importanti problemi dal punto di vista sociale e ambientale, dall’altra è diventata una moda comprare prodotti da aziende sostenibili.
Allo stesso tempo, alcune imprese potrebbero definirsi tali, ma non esserlo realmente, utilizzando strategie di marketing basate sul famigerato greenwashing.
Quindi come ci possiamo informare in modo trasparente sui prodotti che desideriamo acquistare?
Coop Cartiera, così come molte altre aziende, organizzazioni, scuole e università ha deciso di rientrare tra le realtà mappate da associazioni no profit come NeXt – Nuova Economia per Tutti, mettendosi in gioco in modo sincero e utilizzando un sistema di autovalutazione partecipata dai cittadini, supportato da un comitato tecnico-scientifico che esamina le dichiarazioni rilasciate.
In questo modo, così come informandosi su molti altri affidabili canali e puntando sui fatti, i consumatori possono davvero dirsi responsabili e andarne fieri, contribuendo a cambiare ogni giorno, acquisto dopo acquisto, l’offerta di molte altre aziende, che ancora non hanno visto o non credono nella possibilità di fare meglio e di sviluppare opportunità di lavoro per il proprio Paese e per i cittadini, soprattutto per i giovani.
Nella nostra ricerca di aziende sostenibili, svolta negli ultimi due anni durante il nostro percorso di educazione civica trasversale a scuola, abbiamo conosciuto e incontrato diverse realtà sostenibili, tutte presenti e attive – anche durante la pandemia – sul territorio bolognese.
Quest’anno abbiamo potuto lavorare al fianco dei professionisti di economia circolare nella pelletteria, constatando da vicino che Coop Cartiera, i suoi partner e tutto il mondo dell’imprenditoria sostenibile possono cambiare insieme ai propri consumatori il concetto di economia, generando benessere per tutti.
Quello che speriamo, da giovani e futuri lavoratori, da consumatori e soprattutto, già oggi, da cittadini, è che sempre di più ci sia la possibilità di fare scelte consapevoli, che rispettino i nostri gusti estetici, i nostri bisogni reali e anche quelli più “modaioli”, imparando e insegnando l’informazione responsabile e promuovendo aziende che premiano e valorizzano i propri lavoratori, fornitori e territori di appartenenza!
Gli autori dell’articolo sono gli studenti della docente Roberta Rossi dell’Istituto Tecnico Commerciale Statale “Rosa Luxemburg” di Bologna.
Social Community Connection: un Patto di Rete e di Comunità per il Pigneto
Rendere gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili. È questo l’obiettivo di “Social Community Connection”, progetto coordinato da Arci Lazio e NeXt - Nuova Economia per Tutti e dedicato all’area urbana del Pigneto, nel Municipio V di...
Tor Bella Monaca: un progetto per i giovani
Nell’area di Tor Bella Monaca, abbiamo promosso il progetto ComICo – Comunità in Coworking in partnership con Arci Roma e in collaborazione con l’Associazione Tor Più Bella e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, realizzato con i fondi dell’avviso pubblico...
Fast fashion e ambiente: al passo con il verde
Fast fashion e cambiamento climatico sono termini molto presenti nel nostro quotidiano. Ma perché se ne sente tanto parlare? Perché è così importante sapere in cosa consistono e quali sono i loro effetti? Scopriamolo insieme. La fast fashion è un settore della...