
Si può parlare, per i millennials, i nati alla fine del secolo scorso, di “generazione perduta”, appellativo che fu in precedenza attribuito ai loro genitori? La risposta è no, ma il rischio di una deriva è molto elevato e gli oneri per uscire dall’impasse gravano, attualmente, sui diretti interessati. Questi “crescono” in una società costruita e gestita a misura delle generazioni mature, che preclude ai giovani anche la visione, la speranza e l’aspettativa stessa di un benessere futuro: una società “dominata” dai baby boomers che hanno goduto di una confortevole gioventù e che oggi approdano a una confortevole vecchiaia da silver boomers. La questione del “divario generazionale”, così come le possibili soluzioni a essa connesse, chiamano in causa innanzitutto i principi di solidarietà (art. 2) e di uguaglianza sanciti dalla nostra Costituzione (art. 3): non è possibile, infatti, essere «eguali di fronte alla legge» ovvero esercitare i medesimi diritti, sia civili che sociali, se prima non vengono rimosse le condizioni di diseguaglianza che impediscono a tutti di fruirne effettivamente. Le prospettive delineate da uno specifico “Indicatore di Divario Generazionale” impongono una riflessione strutturata sulle misure di contrasto, nel quadro di un vero e proprio “patto tra generazioni”. Questi sono i temi approfonditi dal Rapporto 2017 realizzato dalla Fondazione Bruno Visentini.
PROGRAMMA DEI LAVORI
Ore 9.00 – Accreditamento
Ore 9.15 – Indirizzi di saluto
Emma Marcegaglia, Presidente LUISS
Paola Severino, Rettore LUISS
Alessandro Laterza, Presidente Fondazione Bruno Visentini –Chairman
Ore 9.45 – Presentazione dei risultati della Ricerca della FBV: IL DIVARIO GENERAZIONALE TRA CONFLITTI E SOLIDARIETÀ
Generazioni al confronto
Fabio Marchetti, Condirettore Scientifico FBV – Docente LUISS
Luciano Monti, Condirettore Scientifico FBV – Docente LUISS
Ore 10.30 – I Panel di Discussione: “Innovazione, sviluppo e sostenibilità”
Claudio De Vincenti, Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno
Giuseppe Farina, Segretario Confederale CISL per Industria, Artigianato, Ambiente e Mezzogiorno
Maurizio Stirpe, Vice Presidente Confindustria per Lavoro e Relazioni Industriali
Modera: Roberto Napoletano, Direttore IL Sole24Ore
Ore 11,30 – II Panel di Discussione: “Education e nuove professioni del futuro”
Valeria Fedeli, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Susanna Camusso, Segretario Generale CGIL
Ennio Lucarelli, Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Modera: Ida Colucci, Direttore TG2 RAI
Ore 12,30 – Testimonianze
Stefano Barrese, Responsabile Divisione Banca dei Territori, Intesa Sanpaolo
Enrico Giovannini, Portavoce ASviS-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Fabrizio Sammarco, Amministratore delegato Italia Camp Srl
Ore 13.15 – Conclusioni
Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
Per adesioni: 06 85225059; info@fondazionebv.eu o Registrazione all\’evento