fbpx
Acli
Adiconsum
Adige
Adoc
aipec
Altromercato
ANTEAS NAZIONALE
AOI Cooperazione
Arci
Auser Nazionale
Banca Etica
CGIL
Cisl
Cittadinanzattiva
Confcooperative
CSVnet
Cvx
Earth Day Italia
ERShub
Fairtrade Italia
Federcasse
Federconsumatori
Fim - Cisl
First Social Life
Flaei
Fondazione Ebbene
Fondazione Fiba
Fondazione Lanza
Fondazione Sodalitas
Forum Nazionale del Terzo Settore
Impronta Etica
Istituto Maria Ausiliatrice
Kyoto Club
Legacoop
LEGAMBIENTE NAZIONALE
Lidia Di Vece
Movimento consumatori
PEFC Italia
Tor vergata
Transparency International
UCID
UIL -Unione Italiana del Lavoro
Unitelma Sapienza
Vita

Domenica 20 marzo, primavera al sapore di Turismo PartecipAttivo

24 Mar. 2016

a cura di Margherita Caruso

tur1Ecco come si è svolta la nostra gita del #turismopartecipAttivo nell’ambito del progetto di valorizzazione della Valbormida e i suoi produttori d’eccellenza: domenica 20 marzo un numeroso gruppo è giunto a Saliceto, piccolo paese ricco di storia, sito sul confine tra Piemonte e la Liguria. Il suo centro storico è uno scrigno di tesori.

A partecipare erano una cinquantina di persone che, accompagnati dalla guida, hanno visitato il castello, la parrocchiale di San Lorenzo, la chiesa S. Agostino e la chiesa di San Martino​: ​luoghi suggestivi e misteriosi perchè legati alla storia dei Templari.
Alle ore 13:30 il gruppo ha fatto ingresso all’Osteria “ Il Castello” di Cengio Alto: qui si è pranzato con un menu tipico a base di prodotti tipici provenienti in gran parte dalle aziende d’eccelenza “Terre di Bormia”.
I commensali hanno  incontrato uno dei due soci dell’azienda Origine Green Spirits,  aderente all’associazione produttori “Terre di Bormia” che ha parlato della produzione dei suoi bio cocktail. E’ seguita una degustazione apprezzata da tutti i visitatori. tur2

L’escursione in Valbormida è proseguita con il cash mob etico a Carcare dove i produttori avevano allestito bancarelle davvero invitanti:  biscotti, cereali, salumi, pane e prodotti da forno e tartufi. Immancabile la degustazione di tartine con tartufo nero!
Il Cash mob è stato accolto molto volentieri ed è stato significativo il gesto dell’acquisto consapevole che ha reso soddisfatte le persone che si sono sentite dei consum-attori ossia protagonisti delle loro scelte di acquisto.

Alle 18:00 è giunto il momento per ripartire e sul pullman sono stati sorteggiati 4 premi dei prodotti Terre di Bormia.
Il gioco è stato molto gradito e ha consentito di chiudere piacevolmente la nostra visita in Valbormida.

Soci sostenitori

Soci sostenitori

Soci sostenitori